annotate kdiff3/doc/it/index.docbook @ 63:104b2fa34fb1

Version 0.9.83
author joachim99
date Sun, 07 Mar 2004 10:39:29 +0000
parents
children 8febbfb1148c
rev   line source
joachim99@63 1 <?xml version="1.0" ?>
joachim99@63 2 <!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
joachim99@63 3 <!ENTITY kdiff3 "<application
joachim99@63 4 >KDiff3</application
joachim99@63 5 >">
joachim99@63 6 <!ENTITY kappname "&kdiff3;">
joachim99@63 7 <!ENTITY package "kdeextragear-1">
joachim99@63 8 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
joachim99@63 9 <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
joachim99@63 10 ]>
joachim99@63 11
joachim99@63 12 <book lang="&language;">
joachim99@63 13
joachim99@63 14 <!-- This header contains all of the meta-information for the document such
joachim99@63 15 as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
joachim99@63 16
joachim99@63 17 <bookinfo>
joachim99@63 18 <title
joachim99@63 19 >Manuale di &kdiff3;</title>
joachim99@63 20
joachim99@63 21 <authorgroup>
joachim99@63 22 <author
joachim99@63 23 ><firstname
joachim99@63 24 >Joachim</firstname
joachim99@63 25 > <surname
joachim99@63 26 >Eibl</surname
joachim99@63 27 > <affiliation
joachim99@63 28 ><address
joachim99@63 29 > <email
joachim99@63 30 >joachim.eibl@gmx.de</email>
joachim99@63 31 </address
joachim99@63 32 ></affiliation>
joachim99@63 33 </author>
joachim99@63 34 </authorgroup>
joachim99@63 35
joachim99@63 36 <othercredit role="translator"
joachim99@63 37 ><firstname
joachim99@63 38 >Stelvio</firstname
joachim99@63 39 ><surname
joachim99@63 40 >Rosset</surname
joachim99@63 41 ><affiliation
joachim99@63 42 ><address
joachim99@63 43 ><email
joachim99@63 44 >srosset@satelgroup.net</email
joachim99@63 45 ></address
joachim99@63 46 ></affiliation
joachim99@63 47 ><contrib
joachim99@63 48 >Traduzione della documentazione</contrib
joachim99@63 49 ></othercredit
joachim99@63 50 > <othercredit role="translator"
joachim99@63 51 ><firstname
joachim99@63 52 >Stelvio</firstname
joachim99@63 53 ><surname
joachim99@63 54 >Rosset</surname
joachim99@63 55 ><affiliation
joachim99@63 56 ><address
joachim99@63 57 ><email
joachim99@63 58 >srosset@satelgroup.net</email
joachim99@63 59 ></address
joachim99@63 60 ></affiliation
joachim99@63 61 ><contrib
joachim99@63 62 >Correzione della traduzione </contrib
joachim99@63 63 ></othercredit
joachim99@63 64 >
joachim99@63 65
joachim99@63 66 <copyright>
joachim99@63 67 <year
joachim99@63 68 >2002-2003</year>
joachim99@63 69 <holder
joachim99@63 70 >Joachim Eibl</holder>
joachim99@63 71 </copyright>
joachim99@63 72 <!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
joachim99@63 73 <!-- Put here the FDL notice. Read the explanation in fdl-notice.docbook
joachim99@63 74 and in the FDL itself on how to use it. -->
joachim99@63 75 <legalnotice
joachim99@63 76 >&FDLNotice;</legalnotice>
joachim99@63 77
joachim99@63 78 <!-- Date and version information of the documentation
joachim99@63 79 Don't forget to include this last date and this last revision number, we
joachim99@63 80 need them for translation coordination !
joachim99@63 81 Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
joachim99@63 82 (V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
joachim99@63 83 Do NOT change these in the translation. -->
joachim99@63 84
joachim99@63 85 <date
joachim99@63 86 >2003-12-07</date>
joachim99@63 87 <releaseinfo
joachim99@63 88 >0.9.80</releaseinfo>
joachim99@63 89
joachim99@63 90
joachim99@63 91 <abstract>
joachim99@63 92 <para
joachim99@63 93 ></para>
joachim99@63 94 <para
joachim99@63 95 >&kdiff3; è uno strumento per verificare differenze ed eseguire fusioni tra file e directory, il quale <itemizedlist>
joachim99@63 96 <listitem
joachim99@63 97 ><para
joachim99@63 98 >confronta e fonde due o tre file di testo o directory in ingresso, </para
joachim99@63 99 ></listitem>
joachim99@63 100 <listitem
joachim99@63 101 ><para
joachim99@63 102 >mostra la loro differenza linea per linea o carattere per carattere(!), </para
joachim99@63 103 ></listitem>
joachim99@63 104 <listitem
joachim99@63 105 ><para
joachim99@63 106 >fornendo semplici automatismi per la fusione,</para
joachim99@63 107 ></listitem>
joachim99@63 108 <listitem
joachim99@63 109 ><para
joachim99@63 110 >possiede un editor per la risoluzione dei conflitti di fusione,</para
joachim99@63 111 ></listitem>
joachim99@63 112 <listitem
joachim99@63 113 ><para
joachim99@63 114 >rendendo trasparente la rete con l'uso di KIO,</para
joachim99@63 115 ></listitem>
joachim99@63 116 <listitem
joachim99@63 117 ><para
joachim99@63 118 >ha opzioni per mostrare o nascondere le variazioni di spazi bianchi o di commenti.</para
joachim99@63 119 ></listitem>
joachim99@63 120 </itemizedlist>
joachim99@63 121 </para
joachim99@63 122 ><para
joachim99@63 123 >Questo documento descrive la versione 0.9.80 di KDiff3. </para>
joachim99@63 124 </abstract>
joachim99@63 125
joachim99@63 126 <!-- This is a set of Keywords for indexing by search engines.
joachim99@63 127 Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
joachim99@63 128 of your application, and a few relevant keywords. -->
joachim99@63 129
joachim99@63 130 <keywordset>
joachim99@63 131 <keyword
joachim99@63 132 >KDE</keyword>
joachim99@63 133 <keyword
joachim99@63 134 >kdeextragear</keyword>
joachim99@63 135 <keyword
joachim99@63 136 >kdiff3</keyword>
joachim99@63 137 <keyword
joachim99@63 138 >diff</keyword>
joachim99@63 139 <keyword
joachim99@63 140 >merge</keyword>
joachim99@63 141 <keyword
joachim99@63 142 >CVS</keyword>
joachim99@63 143 <keyword
joachim99@63 144 >triplediff</keyword>
joachim99@63 145 <keyword
joachim99@63 146 >compare</keyword>
joachim99@63 147 <keyword
joachim99@63 148 >files</keyword>
joachim99@63 149 <keyword
joachim99@63 150 >directories</keyword>
joachim99@63 151 <keyword
joachim99@63 152 >version control</keyword>
joachim99@63 153 <keyword
joachim99@63 154 >three-way-merge</keyword>
joachim99@63 155 <keyword
joachim99@63 156 >in-line-differences</keyword>
joachim99@63 157 <keyword
joachim99@63 158 >synchronise</keyword>
joachim99@63 159 <keyword
joachim99@63 160 >kpart</keyword>
joachim99@63 161 <keyword
joachim99@63 162 >kio</keyword>
joachim99@63 163 <keyword
joachim99@63 164 >networktransparent</keyword>
joachim99@63 165 <keyword
joachim99@63 166 >editor</keyword>
joachim99@63 167 <keyword
joachim99@63 168 >spazio bianco</keyword>
joachim99@63 169 <keyword
joachim99@63 170 >commenti</keyword>
joachim99@63 171 </keywordset>
joachim99@63 172
joachim99@63 173 </bookinfo>
joachim99@63 174
joachim99@63 175 <chapter id="introduction"
joachim99@63 176 ><title
joachim99@63 177 >Introduzione</title>
joachim99@63 178 <sect1 id="why"
joachim99@63 179 ><title
joachim99@63 180 >Un'altra interfaccia per comparare file?</title>
joachim99@63 181 <para
joachim99@63 182 >Per la comparazione dei file esistono numerosi strumenti grafici. Perché scegliere KDiff3? Lascia che ti dica perché l'ho scritto. </para
joachim99@63 183 ><para
joachim99@63 184 >KDiff3 è nato perché dovevo eseguire una difficile fusione tra file. La fusione è necessaria quando molte persone, in un progetto, lavorano sugli stessi file. La fusione può essere piuttosto automatica, quando gli strumenti di fusione non solo permettono la modifica dei nuovi file ("rami") ma anche del file originale ("base"). Lo strumento per la fusione sceglierà automaticamente solo le modifiche eseguite all'interno di un ramo. Quando più persone cambiano le stesse righe, allora lo strumento di fusione trova un conflitto che dovrà essere risolto manualmente. </para
joachim99@63 185 ><para
joachim99@63 186 >La fusione era quindi difficile in quanto uno aveva cambiato molte cose e corretto l'indentazione in molti punti. Un altro aveva inoltre variato molto testo in alcuni file, i quali risultavano in conflitto nell'operazione di fusione. </para
joachim99@63 187 ><para
joachim99@63 188 >Lo strumento che utilizzai mostrava solamente le linee variate, ma non cosa era cambiato all'interno di esse. Inoltre non c'era nessuna informazione riguardo la variazione di indentazione. La fusione era un piccolo incubo. </para
joachim99@63 189 ><para
joachim99@63 190 >Così fu l'inizio. La prima versione poteva mostrare le differenze all'interno di una riga e la differenza degli spazi bianchi. Successivamente molte altre caratteristiche furono introdotte per aumentarne l'utilità. </para
joachim99@63 191 ><para
joachim99@63 192 >Per esempio se vuoi comparare velocemente alcuni testi, è possibile copiarne il contenuto negli appunti, quindi incollarlo in una finestra di KDiff3. </para
joachim99@63 193 ><para
joachim99@63 194 >Una caratteristica che ha richiesto un grosso sforzo è stata la comparazione tra directory e la funzione di fusione, le quali hanno trasformato il programma in un vero e proprio navigatore di file. </para
joachim99@63 195 ><para
joachim99@63 196 >Spero che KDiff3 sia utile anche a te. Divertiti! </para
joachim99@63 197 ><para
joachim99@63 198 >Joachim Eibl (2003) </para>
joachim99@63 199 </sect1>
joachim99@63 200
joachim99@63 201 <sect1 id="screenshots"
joachim99@63 202 ><title
joachim99@63 203 >Schermate e caratteristiche</title>
joachim99@63 204 <para
joachim99@63 205 >Questa schermata mostra la differenza tra due file di testo</para>
joachim99@63 206 <para
joachim99@63 207 >(Usando una versione recente di KDiff3):</para>
joachim99@63 208 <screenshot
joachim99@63 209 ><mediaobject>
joachim99@63 210 <imageobject
joachim99@63 211 ><imagedata fileref="screenshot_diff.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 212 </mediaobject
joachim99@63 213 ></screenshot>
joachim99@63 214
joachim99@63 215 <para
joachim99@63 216 >È supportata la fusione di tre file. Questa è particolarmente utile se due persone variano indipendentemente il codice. Il file originale (il file base) è utilizzato per aiutare KDiff3 a selezionare automaticamente i corretti cambiamenti. Sotto le finestre che evidenziano le differenze una finestra di modifica ti permetterà di risolvere i conflitti riscontrati, mostrandone il risultato ottenuto. Potrai inoltre modificare il risultato delle operazioni. Questa schermata mostra il risultato di fusione di tre file in ingresso: </para
joachim99@63 217 ><para>
joachim99@63 218 <screenshot
joachim99@63 219 ><mediaobject>
joachim99@63 220 <imageobject
joachim99@63 221 ><imagedata fileref="screenshot_merge.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 222 </mediaobject
joachim99@63 223 ></screenshot>
joachim99@63 224 </para>
joachim99@63 225
joachim99@63 226 <para id="dirmergebigscreenshot"
joachim99@63 227 >KDiff3 aiuta anche a comparare e fondere intere directory. Questa schermata mostra KDiff3 durante una fusione di directory: </para
joachim99@63 228 ><para>
joachim99@63 229 <screenshot
joachim99@63 230 ><mediaobject>
joachim99@63 231 <imageobject
joachim99@63 232 ><imagedata fileref="dirmergebig.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 233 </mediaobject
joachim99@63 234 ></screenshot>
joachim99@63 235 </para>
joachim99@63 236 </sect1>
joachim99@63 237
joachim99@63 238 <sect1 id="features"
joachim99@63 239 ><title
joachim99@63 240 >Altre caratteristiche</title>
joachim99@63 241 <sect2
joachim99@63 242 ><title
joachim99@63 243 >Indicazione delle differenze per riga e per carattere</title>
joachim99@63 244 <para
joachim99@63 245 >Utilizzando tutte le visualizzazioni grafiche a colori, KDiff3 visualizza esattamente qual'è la differenza. Quando hai la necessità di fare molte revisioni di codice, gradirai questo. </para>
joachim99@63 246 <screenshot
joachim99@63 247 ><mediaobject>
joachim99@63 248 <imageobject
joachim99@63 249 ><imagedata fileref="letter_by_letter.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 250 </mediaobject
joachim99@63 251 ></screenshot>
joachim99@63 252 </sect2>
joachim99@63 253
joachim99@63 254 <sect2
joachim99@63 255 ><title
joachim99@63 256 >Vedere le differenze di spazi bianchi a colpo d'occhio</title>
joachim99@63 257 <para
joachim99@63 258 >Saranno visibili spazi e tabulatori che risultano diversi. Quando le linee differiscono solamente di uno spazio bianco questo potrà essere subito visibile nella colonna di sommario posizionata sul lato sinistro. (Non preoccuparti più quando le persone cambieranno l'indentazione.) </para>
joachim99@63 259 <screenshot
joachim99@63 260 ><mediaobject>
joachim99@63 261 <imageobject
joachim99@63 262 ><imagedata fileref="white_space.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 263 </mediaobject
joachim99@63 264 ></screenshot>
joachim99@63 265 </sect2>
joachim99@63 266
joachim99@63 267 <sect2
joachim99@63 268 ><title
joachim99@63 269 >Verifica con tre file</title>
joachim99@63 270 <para
joachim99@63 271 >Analizza tre file e verifica dove differiscono. </para
joachim99@63 272 ><para
joachim99@63 273 >Le finestre sinistra/centrale/destra si chiamano A/B/C ed hanno rispettivamente il colore /blu/verde/magenta. </para
joachim99@63 274 ><para
joachim99@63 275 >Se un file è uguale ed un altro è diverso in una linea allora il colore mostrerà come è diverso. Il colore rosso significa che entrambi gli altri file sono diversi. </para>
joachim99@63 276 <screenshot
joachim99@63 277 ><mediaobject>
joachim99@63 278 <imageobject
joachim99@63 279 ><imagedata fileref="triple_diff.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 280 </mediaobject
joachim99@63 281 ></screenshot>
joachim99@63 282 </sect2>
joachim99@63 283
joachim99@63 284 <sect2
joachim99@63 285 ><title
joachim99@63 286 >Comoda fusione di due o tre file di input</title>
joachim99@63 287 <para
joachim99@63 288 >KDiff3 può essere usato per fondere due o tre file di ingresso ed automaticamente fonde quanto è possibile. Il risultato è presentato in una finestra di modifica dove molti conflitti possono essere risolti con un semplice clic del mouse: Selezionando i pulsanti A/B/C dalla barra si seleziona la sorgente che deve essere utilizzata. È possibile selezionare più di un file sorgente. Dato che questa finestra è un editor anche i conflitti che hanno bisogno di ulteriori correzioni possono essere qui risolti senza bisogno di un altro strumento. </para>
joachim99@63 289 </sect2>
joachim99@63 290
joachim99@63 291 <sect2
joachim99@63 292 ><title
joachim99@63 293 >Inoltre ...</title>
joachim99@63 294 <itemizedlist>
joachim99@63 295 <listitem
joachim99@63 296 ><para
joachim99@63 297 >Pulsanti per la navigazione veloce.</para
joachim99@63 298 ></listitem>
joachim99@63 299 <listitem
joachim99@63 300 ><para
joachim99@63 301 >Un clic del mouse nella colonna di sommario sincronizzerà tutte le finestre per mostrare la stessa posizione.</para
joachim99@63 302 ></listitem>
joachim99@63 303 <listitem
joachim99@63 304 ><para
joachim99@63 305 >Seleziona e copia da una qualsiasi finestra ed incolla nella finestra del risultato di fusione.</para
joachim99@63 306 ></listitem>
joachim99@63 307 <listitem
joachim99@63 308 ><para
joachim99@63 309 >Colonna che mostra dove sono i cambiamenti ed i conflitti.</para
joachim99@63 310 ></listitem>
joachim99@63 311 <listitem
joachim99@63 312 ><para
joachim99@63 313 >È possibile impostare i diversi colori secondo le tue specifiche esigenze.</para
joachim99@63 314 ></listitem>
joachim99@63 315 <listitem
joachim99@63 316 ><para
joachim99@63 317 >Dimensione della tabulazione modificabile.</para
joachim99@63 318 ></listitem>
joachim99@63 319 <listitem
joachim99@63 320 ><para
joachim99@63 321 >Opzione per inserire spazi invece che tabulatori.</para
joachim99@63 322 ></listitem>
joachim99@63 323 <listitem
joachim99@63 324 ><para
joachim99@63 325 >È possibile aprire i file comodamente dalla finestra di dialogo oppure specificandoli sulla riga di comando.</para
joachim99@63 326 ></listitem>
joachim99@63 327 <listitem
joachim99@63 328 ><para
joachim99@63 329 >Ricerca stringhe in tutto il testo della finestra. Trova (Ctrl-F) e Trova Successivo (F3)</para
joachim99@63 330 ></listitem>
joachim99@63 331 <listitem
joachim99@63 332 ><para
joachim99@63 333 >Mostra il numero di riga per ogni riga. </para
joachim99@63 334 ></listitem>
joachim99@63 335 <listitem
joachim99@63 336 ><para
joachim99@63 337 >Incolla dagli appunti o trascina il testo nella finestra di KDiff3.</para
joachim99@63 338 ></listitem>
joachim99@63 339 <listitem
joachim99@63 340 ><para
joachim99@63 341 >Trasparenza di rete tramite KIO.</para
joachim99@63 342 ></listitem>
joachim99@63 343 <listitem
joachim99@63 344 ><para
joachim99@63 345 >Può essere utilizzato come visualizzatore delle differenze in Kdevelop 3.</para
joachim99@63 346 ></listitem>
joachim99@63 347 <listitem
joachim99@63 348 ><para
joachim99@63 349 >...</para
joachim99@63 350 ></listitem>
joachim99@63 351 </itemizedlist>
joachim99@63 352 </sect2>
joachim99@63 353 </sect1>
joachim99@63 354 </chapter>
joachim99@63 355
joachim99@63 356 <chapter id="documentation"
joachim99@63 357 ><title
joachim99@63 358 >Documentazione della comparazione e fusione del file</title>
joachim99@63 359
joachim99@63 360 <sect1 id="commandline"
joachim99@63 361 ><title
joachim99@63 362 >Opzioni della riga di comando</title>
joachim99@63 363
joachim99@63 364 <sect2
joachim99@63 365 ><title
joachim99@63 366 >Confronta 2 file: </title>
joachim99@63 367 <screen
joachim99@63 368 ><command
joachim99@63 369 >kdiff3</command
joachim99@63 370 > <replaceable
joachim99@63 371 >file1 file2</replaceable
joachim99@63 372 >
joachim99@63 373 </screen>
joachim99@63 374 </sect2>
joachim99@63 375
joachim99@63 376 <sect2
joachim99@63 377 ><title
joachim99@63 378 >Fondi 2 file: </title>
joachim99@63 379 <screen
joachim99@63 380 ><command
joachim99@63 381 >kdiff3</command
joachim99@63 382 > <replaceable
joachim99@63 383 >file1 file2</replaceable
joachim99@63 384 > -m
joachim99@63 385 <command
joachim99@63 386 >kdiff3</command
joachim99@63 387 > <replaceable
joachim99@63 388 >file1 file2</replaceable
joachim99@63 389 > -o <replaceable
joachim99@63 390 >outputfile</replaceable
joachim99@63 391 >
joachim99@63 392 </screen>
joachim99@63 393 </sect2>
joachim99@63 394
joachim99@63 395 <sect2
joachim99@63 396 ><title
joachim99@63 397 >Compara 3 file: </title>
joachim99@63 398 <screen
joachim99@63 399 ><command
joachim99@63 400 >kdiff3</command
joachim99@63 401 > <replaceable
joachim99@63 402 >file1 file2 file3</replaceable
joachim99@63 403 >
joachim99@63 404 </screen>
joachim99@63 405 </sect2>
joachim99@63 406
joachim99@63 407 <sect2
joachim99@63 408 ><title
joachim99@63 409 >Fondi 3 file: </title>
joachim99@63 410 <screen
joachim99@63 411 ><command
joachim99@63 412 >kdiff3</command
joachim99@63 413 > <replaceable
joachim99@63 414 >file1 file2 file3</replaceable
joachim99@63 415 > -m
joachim99@63 416 <command
joachim99@63 417 >kdiff3</command
joachim99@63 418 > <replaceable
joachim99@63 419 >file1 file2 file3</replaceable
joachim99@63 420 > -o <replaceable
joachim99@63 421 >outputfile</replaceable
joachim99@63 422 >
joachim99@63 423 </screen>
joachim99@63 424 <para
joachim99@63 425 >Da notare che <replaceable
joachim99@63 426 >file1</replaceable
joachim99@63 427 > potrebbe essere trattato come base di <replaceable
joachim99@63 428 >file2</replaceable
joachim99@63 429 > e <replaceable
joachim99@63 430 >file3</replaceable
joachim99@63 431 >. </para>
joachim99@63 432 </sect2>
joachim99@63 433
joachim99@63 434 <sect2
joachim99@63 435 ><title
joachim99@63 436 >Caso particolare: File con lo stesso nome </title>
joachim99@63 437 <para
joachim99@63 438 >Se tutti i file hanno lo stesso nome ma si trovano in posizioni diverse, è possibile specificare solamente il nome del primo file. Es.: </para>
joachim99@63 439 <screen
joachim99@63 440 ><command
joachim99@63 441 >kdiff3</command
joachim99@63 442 > <replaceable
joachim99@63 443 >dir1/filename dir2 dir3</replaceable
joachim99@63 444 >
joachim99@63 445 </screen>
joachim99@63 446 </sect2>
joachim99@63 447
joachim99@63 448 <sect2
joachim99@63 449 ><title
joachim99@63 450 >Linea di comando per avviare il confronto e la fusione di una directory: </title>
joachim99@63 451 <para
joachim99@63 452 >Questo è molto simile, ma ora trattiamo directory.</para>
joachim99@63 453 <screen
joachim99@63 454 ><command
joachim99@63 455 >kdiff3</command
joachim99@63 456 > <replaceable
joachim99@63 457 >dir1 dir2</replaceable>
joachim99@63 458 <command
joachim99@63 459 >kdiff3</command
joachim99@63 460 > <replaceable
joachim99@63 461 >dir1 dir2</replaceable
joachim99@63 462 > -o <replaceable
joachim99@63 463 >destdir</replaceable>
joachim99@63 464 <command
joachim99@63 465 >kdiff3</command
joachim99@63 466 > <replaceable
joachim99@63 467 >dir1 dir2 dir3</replaceable>
joachim99@63 468 <command
joachim99@63 469 >kdiff3</command
joachim99@63 470 > <replaceable
joachim99@63 471 >dir1 dir2 dir3</replaceable
joachim99@63 472 > -o <replaceable
joachim99@63 473 >destdir</replaceable
joachim99@63 474 >
joachim99@63 475 </screen>
joachim99@63 476 <para
joachim99@63 477 >Per maggiori informazioni sulla comparazione e fusione di direcory leggere <link linkend="dirmerge"
joachim99@63 478 >qui</link
joachim99@63 479 >.</para>
joachim99@63 480 </sect2>
joachim99@63 481
joachim99@63 482 <sect2
joachim99@63 483 ><title
joachim99@63 484 >Per maggiori informazioni sulle opzioni dalla riga di comando usa: </title>
joachim99@63 485 <screen
joachim99@63 486 ><command
joachim99@63 487 >kdiff3</command
joachim99@63 488 > --help
joachim99@63 489 </screen>
joachim99@63 490 </sect2>
joachim99@63 491
joachim99@63 492 </sect1>
joachim99@63 493
joachim99@63 494 <sect1 id="opendialog"
joachim99@63 495 ><title
joachim99@63 496 >Dialogo di apertura file</title>
joachim99@63 497 <para
joachim99@63 498 >Poiché devono essere selezionati molti file, il programma ha un particolare dialogo di apertura file: </para>
joachim99@63 499 <screenshot
joachim99@63 500 ><mediaobject>
joachim99@63 501 <imageobject
joachim99@63 502 ><imagedata fileref="open_dialog.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 503 </mediaobject
joachim99@63 504 ></screenshot>
joachim99@63 505 <para
joachim99@63 506 >Il dialogo di apertura file permette di digitare il nome del file, selezionare un file con il navigatore ("File...") o di scegliere i file più recenti da una lista a comparsa. Quando aprirai nuovamente il dialogo di selezione file verrà mantenuto l'ultimo file selezionato. Il nome del terzo file non è richiesto. Se il campo per "C" rimane vuoto, le operazioni di comparazione implicheranno solamente i primi due. </para
joachim99@63 507 ><para
joachim99@63 508 >Puoi anche selezionare una directory con "Directory...". Se per A è specificata una directory allora sarà automaticamente attivata la comparazione/fusione di directory. Se A specifica un file ma B e C o l'output specifica una directory, allora KDiff3 utilizza il nome del file di A nella directory specificata. </para
joachim99@63 509 ><para
joachim99@63 510 >Se viene selezionato "Fusione" allora l'opzione "Output" diverrà modificabile. Ma non è richiesto di specificare subito il nome del file in uscita. Potrai specificarlo successivamente. </para
joachim99@63 511 ><para
joachim99@63 512 >L'opzione "Configura..." apre un dialogo di opzioni, in modo che tu possa impostare le varie opzioni prima di avviare l'analisi. </para>
joachim99@63 513 </sect1>
joachim99@63 514
joachim99@63 515 <sect1 id="pasteinput"
joachim99@63 516 ><title
joachim99@63 517 >Incolla e trascina l'input</title>
joachim99@63 518 <para
joachim99@63 519 >Molte volte vuoi comparare parti di testo che non sono di tua proprietà. KDiff3 permette anche di incollare testo dagli appunti nella finestra di verifica delle differenze selezionata. L'analisi delle differenze apparirà immediatamente. Nel dialogo di selezione file non avrai la necessità di specificare i file, potrai semplicemente chiudere con l'opzione "Annulla". </para
joachim99@63 520 ><para
joachim99@63 521 >È possibile utilizzare il trascinamento: prendi un file dal filemanager o seleziona un testo da un editor e trascinalo dentro la finestra di verifica. </para
joachim99@63 522 ><para
joachim99@63 523 >Qual'è l'idea? Alcune volte un file contiene due funzioni simili, ma per controllarne il grado di similitudine sarebbe dispendioso se tu dovessi prima creare due file e quindi ricaricarli. Ora puoi semplicemente copiare, incollare e comparare la sola parte di interesse. </para
joachim99@63 524 ><para
joachim99@63 525 >Nota: Attualmente non è possibile trascinare qualsiasi file da KDiff3. È supportato solamente il trascinamento del file nella finestra di verifica delle differenze. </para
joachim99@63 526 ><para
joachim99@63 527 >Attenzione: Alcuni editor interpretano il trascinamento in altri programmi come operazioni di taglia (invece che copia) ed incolla. In questa maniera i dati originali andrebbero quindi persi. </para>
joachim99@63 528 </sect1>
joachim99@63 529
joachim99@63 530 <sect1 id="interpretinginformation"
joachim99@63 531 ><title
joachim99@63 532 >Capire le informazioni della finestra di ingresso</title>
joachim99@63 533 <screenshot
joachim99@63 534 ><mediaobject>
joachim99@63 535 <imageobject
joachim99@63 536 ><imagedata fileref="screenshot_diff.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 537 </mediaobject
joachim99@63 538 ></screenshot>
joachim99@63 539 <para
joachim99@63 540 >Sopra ad ogni finestra di testo c'è la "linea informativa". L'informazione della finestra di ingresso contiene una lettera "A", "B" o "C", il nome del file ed il numero di riga della prima linea visibile nella finestra. (Nota che "C" è opzionale). Ogni linea informativa appare con colori diversi. (Se i percorsi sono troppo lunghi, è possibile muovere il mouse sulla riga informativa e un suggerimento visualizzerà l'intero nome.) </para
joachim99@63 541 ><para
joachim99@63 542 >Alle tre finestre di input sono assegnate le lettere "A", "B" e "C". "A" ha il colore blu, "B" ha il colore verde e "C" ha il colore magenta. (Questi colori sono i predefiniti, ma possono essere variati dal menu delle impostazioni.) </para
joachim99@63 543 ><para
joachim99@63 544 >Quando si trova una differenza allora il colore mostra quale file di ingresso differisce. Quando entrambi i file di input differiscono allora il colore utilizzato per evidenziare questo sarà il rosso ("Colore di conflitto" nelle impostazioni). Questo schema di colori è molto utile nel caso di tre file di ingresso, che discuteremo nella prossima sezione (<link linkend="merging"
joachim99@63 545 >Fusione</link
joachim99@63 546 >). </para
joachim99@63 547 ><para
joachim99@63 548 >A sinistra di ogni testo è posizionata la "colonna di sommario". Se ci sono differenze su una riga, la colonna di sommario mostrerà il colore corrispondente. Nel sommario le differenze di soli spazi bianchi saranno evidenziate con una griglia. Per i linguaggi di programmazione in cui non è importante la posizione degli spazi bianchi è molto utile notare a colpo d'occhio se qualcosa di importante è stato variato. (In C/C++ lo spazio bianco è importante solamente all'interno delle stringhe, commenti, comandi di preprocessione, e solo in altre situazioni molto esoteriche.) </para
joachim99@63 549 ><para
joachim99@63 550 >La linea verticale che separa la colonna di sommario ed il testo è interrotta se il file di input non presenta linee in questo punto. </para
joachim99@63 551 ><para
joachim99@63 552 >Sul lato destro, a sinistra della barra di scorrimento, è presente una colonna informativa. Essa mostra sinteticamente la colonna di sommario dell'ingresso "A". Differenze e conflitti sono visibili a colpo d'occhio. Quando vengono utilizzate solo due finestre di input, tutte le differenze appaiono in rosso, in quanto ogni differenza è un conflitto. Un rettangolo nero incornicia la parte visibile dell'input. Per file di ingresso molto lunghi, quando il numero delle righe è maggiore dell'altezza, in pixel, della colonna di sommario, molte righe di ingresso condividono una unica riga sommaria. Un conflitto quindi ha priorità su semplici differenze, che non hanno priorità sui cambiamenti, così nessuna differenza o conflitto viene perso. Con un clic sopra questa colonna di sommario, il testo corrispondente verrà visualizzato. </para>
joachim99@63 553 </sect1>
joachim99@63 554
joachim99@63 555
joachim99@63 556 <sect1 id="merging"
joachim99@63 557 ><title
joachim99@63 558 >Operazione di fusione e la finestra di modifica del risultato</title>
joachim99@63 559 <screenshot
joachim99@63 560 ><mediaobject>
joachim99@63 561 <imageobject
joachim99@63 562 ><imagedata fileref="screenshot_merge.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 563 </mediaobject
joachim99@63 564 ></screenshot>
joachim99@63 565 <para
joachim99@63 566 >La finestra di modifica del risultato di fusione (sotto la finestra di ingresso) ha anche una linea informativa sovrastante che mostra "Output:", il nome del file e "[Modificato]" se qualcosa è stato variato. Normalmente essa contiene del testo creato dagli automatismi della fusione, ma spesso conterrà anche conflitti. </para
joachim99@63 567 ><para
joachim99@63 568 >!!! Il salvataggio è disabilitato fino a quando i conflitti non sono risolti !!! (Usa l'opzione "Vai al precedente/prossimo conflitto non risolto" per ricercare i conflitti rimanenti.) </para
joachim99@63 569 ><para
joachim99@63 570 >Con soli due file di ingresso ogni differenza è un conflitto che deve essere risolto manualmente. </para
joachim99@63 571 ><para
joachim99@63 572 >Con tre file di input il primo è considerato come base, mentre il secondo ed il terzo contengono le modifiche. Quando in qualche linea solo il file B o il file C presenta una differenza, ma non entrambi, allora il file modificato sarà automaticamente selezionato. Solo quando B e C hanno delle differenze sulle stesse righe il programma si accorgerà del conflitto il quale dovrà essere risolto manualmente. Quando B e C coincidono, ma differiscono con A, allora sarà selezionato C. </para
joachim99@63 573 ><para
joachim99@63 574 >La finestra di modifica del risultato di fusione ha anche una colonna di sommario sulla sinistra. Essa mostra la lettera dell'input da dove la linea è stata selezionata o nulla se tutte le tre sorgenti hanno la stessa riga. Per i conflitti essa mostra un punto interrogativo "?" e la riga mostra "&lt;Conflitto nel fondere&gt;", tutto in rosso. Dato che risolvere conflitti riga per riga richiede molto tempo, le righe sono raggruppate per gruppi con le stesse caratteristiche di differenza e conflitto. Saranno separati solo i conflitti di spazi bianchi dai conflitti di spazi non bianchi in modo da facilitare la fusione dei file in cui l'indentazione, su molte righe, cambia. </para
joachim99@63 575 ><para
joachim99@63 576 >Quando si fa clic sulla colonna di sommario con il tasto sinistro del mouse in una finestra, il gruppo appartenente a quella riga sarà selezionato in tutte le finestre e la parte iniziare del gruppo sarà visualizzata. (Questo potrebbe coinvolgere un posizionamento automatico nella finestra se l'inizio del gruppo non è visibile.) Questo gruppo diverrà quindi il "gruppo corrente". Esso è visualizzato con il "Colore di fondo per questo intervallo corrente" e una barra nera apparirà sul lato sinistro del testo. </para
joachim99@63 577 ><para
joachim99@63 578 >I punsanti di selezione dell'ingresso contengono le lettere "A", "B" e "C" nella barra dei pulsanti sotto la barra dei menu. Quando si fa un clic su un pulsante di selezione dell'ingresso, le righe di questo input saranno aggiunte alla fine del gruppo selezionato se questo gruppo non conteneva già tale testo. Altrimenti le righe di questo file di ingresso saranno rimosse. </para
joachim99@63 579 ><para
joachim99@63 580 >Inoltre puoi modificare direttamente qualsiasi linea. La colonna di sommario mostrerà "m" su ogni riga che hai modificato. </para
joachim99@63 581 ><para
joachim99@63 582 >Alcune volte, quando una linea viene rimossa dalla fusione automatica o da una modifica manuale, e non rimangono altre righe nel gruppo, allora apparirà in questa linea il messaggio &lt;Riga origine mancante&gt;. Questa posizione verrà mantenuta dal gruppo nel caso tu cambiassi idea e volessi sezionare qualche altro sorgente. Questo testo non verrà ripostato nel file salvato o in altre selezioni che desideri copiare ed incollare. </para
joachim99@63 583 ><para
joachim99@63 584 >Il testo "&lt;Fondi conflitti&gt;" apparirà negli appunti se copi ed incolli del testo contenente questa linea. Fai comunque attenzione nell'eseguire tale operazione. </para
joachim99@63 585 ><para
joachim99@63 586 >La normale fusione partirà per la risoluzione automatica di semplici conflitti. Ma il menu "Fondi" permette alcune azioni per altre comuni necessità. Se devi selezionare lo stesso sorgente per molti conflitti, potrai selezionare sempre "A", "B" o "C", o solamente per i conflitti non risolti restanti, o per i conflitti di spazi bianchi non risolti. Se vuoi decidere tu stesso ogni singola differenza "Considera le differenze come conflitti". O se vuoi ritornare all'opzione automatica di KDiff3 seleziona "Risolvi automaticamente i conflitti semplici". KDiff3 riavvierà quindi la fusione. Per azioni che cambiano le tue precedenti modifiche KDiff3 ti chiederà la conferma prima di procedere. </para
joachim99@63 587 ><para
joachim99@63 588 >Nota: Quando scegliendo un sorgente per conflitti non risolti di spazi bianchi e le opzioni "Ignora numeri" o "Ignora commenti C/C++" sono utilizzate allora variazioni nei numeri o nei commenti saranno anch'essi trattati come spazi bianchi. </para>
joachim99@63 589 </sect1>
joachim99@63 590
joachim99@63 591 <sect1 id="navigation"
joachim99@63 592 ><title
joachim99@63 593 >Navigazione e modifica</title>
joachim99@63 594 <para
joachim99@63 595 >È possibile navigare con le barre di scorrimento, con il mouse oppure con l'uso dei tasti. Se fai clic dentro una finestra potrai usare i pulsanti del cursore sinistra, destra, alto, basso, pagina successiva, pagina precedente, inizio, fine, ctrl-inizio, ctrl-fine come per gli altri programmi. La colonna descrittiva dopo la barra di scorrimento verticale del file di ingresso può anche essere utilizzata per la navigazione facendo clic su questa. </para
joachim99@63 596 ><para
joachim99@63 597 >È possibile utilizzare la rotellina del mouse solo per scorrere su e giù. </para
joachim99@63 598 ><para
joachim99@63 599 >Per modificare il risultato della fusione di file puoi utilizzare solamente i tasti di modifica. Puoi invertire la modalità di inserimento e sovrascrittura con il tasto insert. (la modalità di inserimento è quella predefinita.) </para
joachim99@63 600 ><para
joachim99@63 601 >Premendo il pulsante sinistro del mouse dentro una colonna di sommario saranno aggiornate tutte le finestre, che mostreranno l'inizio dello stesso gruppo di linee (come spiegato nella sezione <link linkend="merging"
joachim99@63 602 >"Fusione"</link
joachim99@63 603 >). </para
joachim99@63 604 ><para
joachim99@63 605 >La barra dei pulsanti contiene inoltre altri pulsanti di navigazione con i quali è possibile saltare alla corrente/prima/ultima differenza, alla prossima/precedente differenza (ctrl-giù/ctrl-su), al prossimo/precedente conflitto (ctrl-pgdown/ctrl-pgup), o al prossimo/precedente conflitto non risolto. Nota che per KDiff3 un "conflitto" che non è stato automaticamente risolto all'inizio della fusione permane "conflitto"anche se risolto. Quindi la necessità di distinguere "conflitti non risolti". </para
joachim99@63 606 ><para
joachim99@63 607 >C'è anche un pulsante "Vai automaticamente al prossimo conflitto non risolto dopo aver selezionato la fonte" (Avanzamento automatico). Selezionandolo quando un sorgente è selezionato, KDiff3 salterà automaticamente alla selezione del prossimo conflitto non risolto. Questo può aiutare quando scegli solamente un unico file di ingresso. Quando hai bisogno di entrambi i sorgenti, o vuoi modificare dopo la selezione, vorrai probabilmente disattivarlo. Prima di procedere al prossimo conflitto non risolto KDiff3 mostrerà l'effetto della tua scelta per un breve periodo. Questo tempo è modificabile nell'impostazione di Verifica &amp; Fusione: È possibile specificare la "Pausa nell'avanzamento automatico" in millisecondi tra 0 e 2000. Suggerimento: Stanco di troppi Clic? - Quando ci sono molti conflitti usa un tempo basso di avanzamento automatico e le scorciatorie Ctrl-1/2/3 per selezionare A/B/C. </para>
joachim99@63 608 </sect1>
joachim99@63 609
joachim99@63 610 <sect1 id="selections"
joachim99@63 611 ><title
joachim99@63 612 >Selezione, Copia ed Incolla</title>
joachim99@63 613 <para
joachim99@63 614 >La finestre dell'ingresso non mostra un cursore, così le selezioni devono essere fatte con il mouse, fai clic con il tasto sinistro all'inizio, e, mentenendolo premuto, muoversi fino a fine selezione, dove dovrai rilasciare il tasto. Con un doppio clic è possibile selezionare una unica parola. Nella finestra del risultato è possibile selezionare anche tramite la tastiera, mantenendo il tasto "shift" e muovendosi con i tasti del cursore. </para
joachim99@63 615 ><para
joachim99@63 616 >Per copiare negli appunti è necessario premere il pulsante "Copia" (Crtl-C o Ctrl-Ins). Ma esiste anche l'opzione "Copia automatica". Se attiva, ognivolta che si seleziona del testo esso verrà copiato immediatamente e non dovrai esplicitarlo. Presta però attenzione all'utilizzo perché i contenuti degli appunti potrebbero accidentalmente essere distrutti. </para
joachim99@63 617 ><para
joachim99@63 618 >"Taglia" (Crtl-X o Shift-Delete) copia il testo selezionato negli appunti e lo elimina, mentre "Incolla" (Crtl-V o Shift-Insert) inserisce il testo contenuto negli appunti nella posizione corrente o in sostituzione all'attuale selezione. </para>
joachim99@63 619 </sect1>
joachim99@63 620
joachim99@63 621 <sect1 id="saving"
joachim99@63 622 ><title
joachim99@63 623 >Salvataggio</title>
joachim99@63 624 <para
joachim99@63 625 >Il salvataggio sarà permesso solamente quando tutti i conflitti saranno risolti. Se il file esiste e l'opzione "File di copia" è abilitata allora il file esistente sarà rinominato con estensione ".orig", ma se tale file esiste sarà rimosso. All'uscita o all'avvio di un'altra analisi delle differenze se il risultato non è stato ancora salvato KDiff3 richiederà se si vuole salvare, annullare o procedere senza salvare. (KDiff3 non intercetta nessun segnale. Quindi se si esegue un "kill" di KDiff3 tutti i dati saranno persi.) </para
joachim99@63 626 ><para
joachim99@63 627 >I terminatori di riga sono salvati secondo il metodo tradizionale del sistema operativo. Per i sistemi Unix la riga termina con il solo carattere "\n", mentre per i sistemi Win32 ogni riga termina con i caratteri ritorno a capo + nuova riga "\r\n". KDiff3 non mantiene il terminatore originale del file, quindi non utilizzare KDiff3 con i file binari. </para>
joachim99@63 628 </sect1>
joachim99@63 629
joachim99@63 630 <sect1 id="find"
joachim99@63 631 ><title
joachim99@63 632 >Ricerca Stringhe</title>
joachim99@63 633 <para
joachim99@63 634 >È possibile ricercare una stringa in ogni finestra di KDiff3. Il comando "Ricerca ..." (Ctrl-F) nel menu di Modifica apre un dialogo che permette di specificare la stringa da ricercare. È anche possibile selezionare la finestra sulla quale fare la ricerca. La ricerca partirà sempre dall'inizio. Usare il comando "Ricerca successivo" (F3) per la prossima occorrenza. Se decidi di cercare su più finestre allora la ricerca sarà dall'alto al basso nella prima finestra, poi dall'alto al basso nella seconda, ecc. </para>
joachim99@63 635 </sect1>
joachim99@63 636
joachim99@63 637
joachim99@63 638 <sect1 id="options"
joachim99@63 639 ><title
joachim99@63 640 >Opzioni</title>
joachim99@63 641 <para
joachim99@63 642 >Le opzioni e la lista del file recenti saranno memorizzate all'uscita del programma, e ricaricate quando verrà avviato. (Menu Impostazioni->Configura KDiff3 ...) </para>
joachim99@63 643 <sect2
joachim99@63 644 ><title
joachim99@63 645 >Tipo di caratteri</title>
joachim99@63 646 <para
joachim99@63 647 >Seleziona un tipo carattere a larghezza fissa. (in alcuni sistemi questo dialogo potrebbe presentare anche la selezione della larghezza del font, ma non è consigliabile usarla.) </para>
joachim99@63 648 <variablelist>
joachim99@63 649 <varlistentry
joachim99@63 650 ><term
joachim99@63 651 ><emphasis
joachim99@63 652 >Corsivo per le differenze:</emphasis
joachim99@63 653 ></term
joachim99@63 654 ><listitem
joachim99@63 655 ><para
joachim99@63 656 >Selezionando questo, le differenze di testo saranno rappresentate con il tipo di carattere scelto ma in stile corsivo. Se il tipo di carattere non supporta il corsivo l'opzione non avrà effetto.</para>
joachim99@63 657 </listitem
joachim99@63 658 ></varlistentry>
joachim99@63 659 </variablelist>
joachim99@63 660 </sect2>
joachim99@63 661
joachim99@63 662 <sect2
joachim99@63 663 ><title
joachim99@63 664 >Colori</title>
joachim99@63 665 <variablelist>
joachim99@63 666 <varlistentry
joachim99@63 667 ><term
joachim99@63 668 ><emphasis
joachim99@63 669 >Colore primo piano:</emphasis
joachim99@63 670 ></term
joachim99@63 671 ><listitem
joachim99@63 672 ><para
joachim99@63 673 >Normalmente nero. </para
joachim99@63 674 ></listitem
joachim99@63 675 ></varlistentry>
joachim99@63 676 <varlistentry
joachim99@63 677 ><term
joachim99@63 678 ><emphasis
joachim99@63 679 >Colore di fondo:</emphasis
joachim99@63 680 ></term
joachim99@63 681 ><listitem
joachim99@63 682 ><para
joachim99@63 683 >Normalmente bianco. </para
joachim99@63 684 ></listitem
joachim99@63 685 ></varlistentry>
joachim99@63 686 <varlistentry
joachim99@63 687 ><term
joachim99@63 688 ><emphasis
joachim99@63 689 >Colore di fondo per le differenze:</emphasis
joachim99@63 690 ></term
joachim99@63 691 ><listitem
joachim99@63 692 ><para
joachim99@63 693 >Normalmente grigio chiaro. </para
joachim99@63 694 ></listitem
joachim99@63 695 ></varlistentry>
joachim99@63 696 <varlistentry
joachim99@63 697 ><term
joachim99@63 698 ><emphasis
joachim99@63 699 >Colore A:</emphasis
joachim99@63 700 ></term
joachim99@63 701 ><listitem
joachim99@63 702 ><para
joachim99@63 703 >Normalmente blu scuro. </para
joachim99@63 704 ></listitem
joachim99@63 705 ></varlistentry>
joachim99@63 706 <varlistentry
joachim99@63 707 ><term
joachim99@63 708 ><emphasis
joachim99@63 709 >Colore B:</emphasis
joachim99@63 710 ></term
joachim99@63 711 ><listitem
joachim99@63 712 ><para
joachim99@63 713 >Normalmente verde scuro. </para
joachim99@63 714 ></listitem
joachim99@63 715 ></varlistentry>
joachim99@63 716 <varlistentry
joachim99@63 717 ><term
joachim99@63 718 ><emphasis
joachim99@63 719 >Colore C:</emphasis
joachim99@63 720 ></term
joachim99@63 721 ><listitem
joachim99@63 722 ><para
joachim99@63 723 >Normalmente magenta scuro. </para
joachim99@63 724 ></listitem
joachim99@63 725 ></varlistentry>
joachim99@63 726 <varlistentry
joachim99@63 727 ><term
joachim99@63 728 ><emphasis
joachim99@63 729 >Colore per i conflitti:</emphasis
joachim99@63 730 ></term
joachim99@63 731 ><listitem
joachim99@63 732 ><para
joachim99@63 733 >Normalmente rosso.</para
joachim99@63 734 ></listitem
joachim99@63 735 ></varlistentry>
joachim99@63 736 <varlistentry
joachim99@63 737 ><term
joachim99@63 738 ><emphasis
joachim99@63 739 >Colore di sfondo per questo intervallo corrente:</emphasis
joachim99@63 740 ></term
joachim99@63 741 ><listitem
joachim99@63 742 ><para
joachim99@63 743 >Normalmente giallo chiaro.</para
joachim99@63 744 ></listitem
joachim99@63 745 ></varlistentry>
joachim99@63 746 <varlistentry
joachim99@63 747 ><term
joachim99@63 748 ><emphasis
joachim99@63 749 >Colore di sfondo per questo intervallo:</emphasis
joachim99@63 750 ></term
joachim99@63 751 ><listitem
joachim99@63 752 ><para
joachim99@63 753 >Normalmente giallo scuro.</para
joachim99@63 754 ></listitem
joachim99@63 755 ></varlistentry>
joachim99@63 756 </variablelist>
joachim99@63 757 <para
joachim99@63 758 >Su sistemi con soli 16 o 256 colori alcuni colori non sono disponibile nella forma originale. In tali sistemi l'opzione "Predefiniti" selezionerà un colore puro. </para>
joachim99@63 759 </sect2>
joachim99@63 760
joachim99@63 761 <sect2
joachim99@63 762 ><title
joachim99@63 763 >Impostazioni dell'editor</title>
joachim99@63 764 <variablelist>
joachim99@63 765 <varlistentry
joachim99@63 766 ><term
joachim99@63 767 ><emphasis
joachim99@63 768 >I Tab inseriscono spazi:</emphasis
joachim99@63 769 ></term
joachim99@63 770 ><listitem
joachim99@63 771 ><para
joachim99@63 772 >Se questo è disabilitato e viene premuto il tasto di tabulazione, un carattere tabulatore verrà inserito, altrimenti verranno inseriti un numero appropriato di caratteri.</para
joachim99@63 773 ></listitem
joachim99@63 774 ></varlistentry>
joachim99@63 775 <varlistentry
joachim99@63 776 ><term
joachim99@63 777 ><emphasis
joachim99@63 778 >Dimensione di Tab:</emphasis
joachim99@63 779 ></term
joachim99@63 780 ><listitem
joachim99@63 781 ><para
joachim99@63 782 >Può essere modificato per le tue necessità. Il predefinito è 8. </para
joachim99@63 783 ></listitem
joachim99@63 784 ></varlistentry>
joachim99@63 785 <varlistentry
joachim99@63 786 ><term
joachim99@63 787 ><emphasis
joachim99@63 788 >Rientro automatico:</emphasis
joachim99@63 789 ></term
joachim99@63 790 ><listitem
joachim99@63 791 ><para
joachim99@63 792 >Quando premi Invio o Return verrà utilizzata, per la nuova riga, l'indentazione della linea precedente. </para
joachim99@63 793 ></listitem
joachim99@63 794 ></varlistentry>
joachim99@63 795 <varlistentry
joachim99@63 796 ><term
joachim99@63 797 ><emphasis
joachim99@63 798 >Copia automaticamente la selezione:</emphasis
joachim99@63 799 ></term
joachim99@63 800 ><listitem
joachim99@63 801 ><para
joachim99@63 802 >Ogni selezione è immediatamente copiata negli appunti quando attiva e non sarà necessario esplicitare la copia. </para
joachim99@63 803 ></listitem
joachim99@63 804 ></varlistentry>
joachim99@63 805 <varlistentry
joachim99@63 806 ><term
joachim99@63 807 ><emphasis
joachim99@63 808 >Usa la codifica locale:</emphasis
joachim99@63 809 ></term
joachim99@63 810 ><listitem
joachim99@63 811 ><para
joachim99@63 812 >Per la visualizzazione di caratteri stranieri. Provare a cambiare questo se alcuni caratteri della tua lingua non sono correttamente visualizzati. </para
joachim99@63 813 ></listitem
joachim99@63 814 ></varlistentry>
joachim99@63 815 </variablelist>
joachim99@63 816 </sect2>
joachim99@63 817
joachim99@63 818 <sect2
joachim99@63 819 ><title
joachim99@63 820 >Impostazioni di verifica &amp; fusione</title>
joachim99@63 821 <para
joachim99@63 822 >Quando si comparano dei file, KDiff3 prima proverà a confrontare le righe che sono uguali in tutti i file di ingresso. Solo durante questa fase potrebbe ignorare gli spazi bianchi. La seconda fase confronta ogni riga. In tale fase gli spazi bianchi non saranno ignorati. Inoltre durante la fusione gli spazi bianchi non saranno ignorati. </para>
joachim99@63 823
joachim99@63 824 <variablelist>
joachim99@63 825 <varlistentry
joachim99@63 826 ><term
joachim99@63 827 ><emphasis
joachim99@63 828 >Mantieni il ritorno a capo (CR):</emphasis
joachim99@63 829 ></term
joachim99@63 830 ><listitem
joachim99@63 831 ><para
joachim99@63 832 >Alcuni editor (in alcuni sistemi) salvano il ritorno a capo '\r' e avanzamento riga '\n' mentre altri salvano solamente il ritorno a capo '\n'. Normalmente KDiff3 ignora il ritorno a capo, ma quando i file non hanno la stessa dimensione potrebbero comunque risultare uguali dopo una verifica parallela. Quando l'opzione è abilitata allora il ritorno a capo è reso visibile ma trattato come uno spazio bianco. Questa opzione deve essere disattivata durante la fusione. Normalmente disabilitata.</para
joachim99@63 833 ></listitem
joachim99@63 834 ></varlistentry>
joachim99@63 835 <varlistentry
joachim99@63 836 ><term
joachim99@63 837 ><emphasis
joachim99@63 838 >Ignora i numeri:</emphasis
joachim99@63 839 ></term
joachim99@63 840 ><listitem
joachim99@63 841 ><para
joachim99@63 842 >Normalmente disabilitato. I caratteri numerici ('0'-'9','.','-') saranno ignorati nella prima parte dell'analisi nella quale viene fatta la verifica delle righe. Nel risultato delle differenze saranno tuttavia mostrate, ma sono trattate come spazi bianchi. </para
joachim99@63 843 ></listitem
joachim99@63 844 ></varlistentry>
joachim99@63 845 <varlistentry
joachim99@63 846 ><term
joachim99@63 847 ><emphasis
joachim99@63 848 >Ignora commenti C/C++:</emphasis
joachim99@63 849 ></term
joachim99@63 850 ><listitem
joachim99@63 851 ><para
joachim99@63 852 >Normalmente disabilitato. Le variazioni nei commenti saranno trattati come variazioni degli spazi bianchi. </para
joachim99@63 853 ></listitem
joachim99@63 854 ></varlistentry>
joachim99@63 855 <varlistentry
joachim99@63 856 ><term
joachim99@63 857 ><emphasis
joachim99@63 858 >Trasforma in maiuscolo:</emphasis
joachim99@63 859 ></term
joachim99@63 860 ><listitem
joachim99@63 861 ><para
joachim99@63 862 >Normalmente disabilitato. Converte l'input in maiuscolo durante la lettura. Così la comparazione non è sensibile alle maiuscole/minuscole. Attenzione durante la fusione perché la tale informazione sarà persa anche durante l'operazione di fusione. </para
joachim99@63 863 ></listitem
joachim99@63 864 ></varlistentry>
joachim99@63 865 <varlistentry
joachim99@63 866 ><term
joachim99@63 867 ><emphasis
joachim99@63 868 >Comandi del preprocessore</emphasis
joachim99@63 869 ></term
joachim99@63 870 ><listitem
joachim99@63 871 ><para
joachim99@63 872 >Quando un file viene letto, esso sarà inoltrato come ingresso a questo comando esterno. Il risultato del comando sarà considerato al posto del file originale. Potrai scrivere il tuo preprocessore per le tue esigenze. Utilizzalo per tagliare parti di file che disturbano, o per correggere automaticamente l'indentazione ecc. </para
joachim99@63 873 ></listitem
joachim99@63 874 ></varlistentry>
joachim99@63 875 <varlistentry
joachim99@63 876 ><term
joachim99@63 877 ><emphasis
joachim99@63 878 >Preprocessore per confronto righe:</emphasis
joachim99@63 879 ></term
joachim99@63 880 ><listitem
joachim99@63 881 ><para
joachim99@63 882 >Quando un file viene letto, esso viene trattato da questo comando esterno. Se un comando del preprocessore (vedi sopra) viene specificato, allora l'uscita dal preprocessore è anche l'ingresso del preprocessore di verifica. Il risultato sarà usato durante la fase di analisi di ricerca delle linee. Puoi scrivere il tuo preprocessore personalizzato che risolverà i tuoi casi. Ogni linea di input deve avere una linea corrispondente in uscita. </para
joachim99@63 883 ></listitem
joachim99@63 884 ></varlistentry>
joachim99@63 885 <varlistentry
joachim99@63 886 ><term
joachim99@63 887 ><emphasis
joachim99@63 888 >Ricerca tenace:</emphasis
joachim99@63 889 ></term
joachim99@63 890 ><listitem
joachim99@63 891 ><para
joachim99@63 892 >Ricerca approfondita per ricercare la più piccola differenza. (Normalmente attiva.) Questo sarà probabilmente utile per file complicati e lunghi. E lento per file molto lunghi. </para
joachim99@63 893 ></listitem
joachim99@63 894 ></varlistentry>
joachim99@63 895 <varlistentry
joachim99@63 896 ><term
joachim99@63 897 ><emphasis
joachim99@63 898 >Pausa nell'avanzamento automatico (ms):</emphasis
joachim99@63 899 ></term
joachim99@63 900 ><listitem
joachim99@63 901 ><para
joachim99@63 902 >Quando l'opzione di auto avanzamento automatico è attiva si specifica quando lungo mostrare il risultato delle selezione prima di saltare al prossimo conflitto non risolto. </para
joachim99@63 903 ></listitem
joachim99@63 904 ></varlistentry>
joachim99@63 905 <varlistentry
joachim99@63 906 ><term
joachim99@63 907 ><emphasis
joachim99@63 908 >Trattamento predefinito degli spazi bianchi nel fondere 2 file:</emphasis
joachim99@63 909 ></term
joachim99@63 910 ><listitem
joachim99@63 911 ><para
joachim99@63 912 >Automaticamente risolve tutti i conflitti di spazi bianchi scegliendo lo specifico file. (Scelta manuale predefinita.) Utile se lo spazio bianco non è importante in molti file. Se hai bisogno di questo solo occasionalmente è meglio usare "Scegli A/B/C per tutti i conflitti non risolti di spazio bianco" nel menu di fusione. Nota che se hai abilitato l'opzione "Ignora numeri" o "Ignora commenti C/C++" allora questa auto selezione verrà applicata anche per i conflitti nei numeri o nei commenti. </para
joachim99@63 913 ></listitem
joachim99@63 914 ></varlistentry>
joachim99@63 915 </variablelist>
joachim99@63 916
joachim99@63 917 </sect2>
joachim99@63 918
joachim99@63 919 <sect2
joachim99@63 920 ><title
joachim99@63 921 >Fusione di directory </title>
joachim99@63 922 <para
joachim99@63 923 >Queste opzioni sono considerate con la scansione delle directory e la manipolazione della fusione: Vedi <link linkend="dirmergeoptions"
joachim99@63 924 >Directory Comparazione/Fusione Documentazione</link
joachim99@63 925 > per maggiori dettagli. </para
joachim99@63 926 ><para
joachim99@63 927 >Tuttavia qui esiste una opzione che è anche rilevante per il salvataggio di singoli file: </para>
joachim99@63 928 <variablelist>
joachim99@63 929 <varlistentry
joachim99@63 930 ><term
joachim99@63 931 ><emphasis
joachim99@63 932 >File di backup:</emphasis
joachim99@63 933 ></term
joachim99@63 934 ><listitem
joachim99@63 935 ><para
joachim99@63 936 >Quando viene salvato un file ed esiste una versione meno recente, la versione originale sarà rinominata con l'estensione ".orig". Se già esiste una versione con estensione ".orig" questa verrà eliminata senza una copia di riserva. </para
joachim99@63 937 ></listitem
joachim99@63 938 ></varlistentry>
joachim99@63 939 </variablelist>
joachim99@63 940 </sect2>
joachim99@63 941
joachim99@63 942 <sect2
joachim99@63 943 ><title
joachim99@63 944 >Varie</title>
joachim99@63 945 <para
joachim99@63 946 >(Queste opzioni ed azioni sono disponibile nei menu o nelle barre dei pulsanti.)</para>
joachim99@63 947 <variablelist>
joachim99@63 948 <varlistentry
joachim99@63 949 ><term
joachim99@63 950 ><emphasis
joachim99@63 951 >Mostra i numeri di riga:</emphasis
joachim99@63 952 ></term
joachim99@63 953 ><listitem
joachim99@63 954 ><para
joachim99@63 955 >Puoi selezionare se, per il file di ingresso, il numero di riga deve essere visualizzato.</para
joachim99@63 956 ></listitem
joachim99@63 957 ></varlistentry>
joachim99@63 958 <varlistentry
joachim99@63 959 ><term
joachim99@63 960 ><emphasis
joachim99@63 961 >Mostra anche le differenze date da spazi e tabulatori:</emphasis
joachim99@63 962 ></term
joachim99@63 963 ><listitem
joachim99@63 964 ><para
joachim99@63 965 >Alcune volte la visualizzazione degli spazi e dei tabulatori disturba. È possibile eliminarla.</para
joachim99@63 966 ></listitem
joachim99@63 967 ></varlistentry>
joachim99@63 968 <varlistentry
joachim99@63 969 ><term
joachim99@63 970 ><emphasis
joachim99@63 971 >Mostra spazio bianco:</emphasis
joachim99@63 972 ></term
joachim99@63 973 ><listitem
joachim99@63 974 ><para
joachim99@63 975 >Disabilita questo per sopprimere ogni evidenziazione di spazi bianchi cambiati nel testo o nelle colonne di sommario. (Nota che questo è anche applicato a cambiamenti nei numeri o nei commenti se sono attive le opzioni "Ignora numeri" o "Ignora commenti C/C++".)</para
joachim99@63 976 ></listitem
joachim99@63 977 ></varlistentry>
joachim99@63 978 <varlistentry
joachim99@63 979 ><term
joachim99@63 980 ><emphasis
joachim99@63 981 >Mostra finestra A/B/C:</emphasis
joachim99@63 982 ></term
joachim99@63 983 ><listitem
joachim99@63 984 ><para
joachim99@63 985 >Alle volte vuoi usare meglio lo spazio dello schermo per righe lunghe. Nascondere le finestre che non sono importanti. (Nel menu di Finestra.)</para
joachim99@63 986 ></listitem
joachim99@63 987 ></varlistentry>
joachim99@63 988 <varlistentry
joachim99@63 989 ><term
joachim99@63 990 ><emphasis
joachim99@63 991 >Inverti orientamento divisione:</emphasis
joachim99@63 992 ></term
joachim99@63 993 ><listitem
joachim99@63 994 ><para
joachim99@63 995 >Inverti tra la finestra delle differenze e le altre (A a sinistra di B a sinistra di C) o sopra le altre (A sopra B sopra C). Questo potrebbe anche aiutare in presenza di molte righe. (Nel menu di Finestra.) </para
joachim99@63 996 ></listitem
joachim99@63 997 ></varlistentry>
joachim99@63 998 <varlistentry
joachim99@63 999 ><term
joachim99@63 1000 ><emphasis
joachim99@63 1001 >Avviare velocemente una fusione:</emphasis
joachim99@63 1002 ></term
joachim99@63 1003 ><listitem
joachim99@63 1004 ><para
joachim99@63 1005 >Alcune volte stai visualizzando le differenze e decidi di fondere. <inlinemediaobject
joachim99@63 1006 ><imageobject
joachim99@63 1007 ><imagedata fileref="merge_current.png" format="PNG"/></imageobject
joachim99@63 1008 ></inlinemediaobject
joachim99@63 1009 > "Fondi il file corrente" nel menu di Directory funziona anche solo comparando due file. Un solo clic ed inizia la fusione che utilizza, come predefinito, il nome del file dell'ultimo file considerato. (Quando questo è utilizzato per far ripartire la fusione, allora il nome del file di output sarà mantenuto.)</para
joachim99@63 1010 ></listitem
joachim99@63 1011 ></varlistentry>
joachim99@63 1012 </variablelist>
joachim99@63 1013 </sect2>
joachim99@63 1014
joachim99@63 1015 <sect2 id="shortcuts"
joachim99@63 1016 ><title
joachim99@63 1017 >Configurazione delle scorciatoie da tastiera</title>
joachim99@63 1018 <para
joachim99@63 1019 >Attualmente solo la versione KDE supporta la configurazione personalizzata dei tasti scorciatoria. (Menu Impostazioni->Configurazione Scorciatoie...) </para>
joachim99@63 1020 </sect2>
joachim99@63 1021 </sect1>
joachim99@63 1022 </chapter>
joachim99@63 1023
joachim99@63 1024
joachim99@63 1025 <chapter id="dirmerge"
joachim99@63 1026 ><title
joachim99@63 1027 >Comparazione e fusione di directory con KDiff3</title>
joachim99@63 1028 <sect1 id="dirmergeintro"
joachim99@63 1029 ><title
joachim99@63 1030 >Introduzione</title>
joachim99@63 1031 <para
joachim99@63 1032 >Spesso i programmatori devono modificare molti file nelle directory per realizzare i loro scopi. Per questo KDiff3 permette anche di comparare e fondere intere directory ricorsivamente! </para
joachim99@63 1033 ><para
joachim99@63 1034 >Anche se comparare e fondere le directory sembra abbastanza ovvio, ci sono molti dettagli che bisogna considerare. Il più importante è il fatto che ora molti file potrebbero essere coinvolti in ogni operazione. Se non hai creato copia di riserva dei dati originali, può essere molto difficile se non impossibile recuperare lo stato originale. Quindi prima di avviare una fusione assicurati che i tuoi dati siano sicuri e sia possibile un recupero. Se crei un archivio o usi un sistema di controllo versioni è una tua decisione, ma anche gli esperti programmatori ed integratori hanno bisogno dei vecchi sorgenti prima o poi. E nota che anche se io (autore di KDiff3) cerco di fare del mio meglio, non posso garantire che non ci siano errori. In accordo con la licenza GNU-GPL NON CI SONO GARANZIE alcuna per questo programma. Quindi attenzione e ricordate: </para>
joachim99@63 1035 <blockquote
joachim99@63 1036 ><para>
joachim99@63 1037 <emphasis
joachim99@63 1038 >Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto è necessario un computer.</emphasis>
joachim99@63 1039 </para
joachim99@63 1040 ></blockquote>
joachim99@63 1041 <para
joachim99@63 1042 >Questo è quello che questo programma può fare per te: KDiff3 ... </para>
joachim99@63 1043 <itemizedlist>
joachim99@63 1044 <listitem
joachim99@63 1045 ><para
joachim99@63 1046 >... legge e compara due o tre directory ricorsivamente,</para
joachim99@63 1047 ></listitem>
joachim99@63 1048 <listitem
joachim99@63 1049 ><para
joachim99@63 1050 >... fa particolare attenzione ai file simbolici,</para
joachim99@63 1051 ></listitem>
joachim99@63 1052 <listitem
joachim99@63 1053 ><para
joachim99@63 1054 >... permette di selezionare i file con un doppio clic del mouse,</para
joachim99@63 1055 ></listitem>
joachim99@63 1056 <listitem
joachim99@63 1057 ><para
joachim99@63 1058 >... per ogni elemento propone una operazione di fusione, che puoi cambiare prima di avviare la fusione delle directory,</para
joachim99@63 1059 ></listitem>
joachim99@63 1060 <listitem
joachim99@63 1061 ><para
joachim99@63 1062 >... permette la simulazione della fusione e visualizza le azioni che dovrebbero essere fatte, senza eseguirle,</para
joachim99@63 1063 ></listitem>
joachim99@63 1064 <listitem
joachim99@63 1065 ><para
joachim99@63 1066 >... permette di fondere, e permette l'intervento manuale quando questo è necessario,</para
joachim99@63 1067 ></listitem>
joachim99@63 1068 <listitem
joachim99@63 1069 ><para
joachim99@63 1070 >... ti permette di avviare l'operazione selezionata per tutti gli elementi (tasto F7) o per l'elemento selezionato (tasto F6),</para
joachim99@63 1071 ></listitem>
joachim99@63 1072 <listitem
joachim99@63 1073 ><para
joachim99@63 1074 >... permette di continuare la fusione dopo l'interazione manuale con il tasto F7,</para
joachim99@63 1075 ></listitem>
joachim99@63 1076 <listitem
joachim99@63 1077 ><para
joachim99@63 1078 >... opzionalmente crea una copia di riserva, con l'estensione ".orig",</para
joachim99@63 1079 ></listitem>
joachim99@63 1080 <listitem
joachim99@63 1081 ><para
joachim99@63 1082 >...</para
joachim99@63 1083 ></listitem>
joachim99@63 1084 </itemizedlist>
joachim99@63 1085 </sect1>
joachim99@63 1086
joachim99@63 1087 <sect1 id="startingdirmerge"
joachim99@63 1088 ><title
joachim99@63 1089 >Avviare la comparazione o la fusione di directory</title>
joachim99@63 1090 <para
joachim99@63 1091 >Questa operazione è molto simile alla comparazione e fusione di un file. È necessario specificare le directory nella riga di comando o nel dialogo di selezione file. </para>
joachim99@63 1092 <sect2
joachim99@63 1093 ><title
joachim99@63 1094 >Compara/Fondi due directory: </title>
joachim99@63 1095 <screen
joachim99@63 1096 ><command
joachim99@63 1097 >kdiff3</command
joachim99@63 1098 > <replaceable
joachim99@63 1099 >dir1 dir2</replaceable>
joachim99@63 1100 <command
joachim99@63 1101 >kdiff3</command
joachim99@63 1102 > <replaceable
joachim99@63 1103 >dir1 dir2</replaceable
joachim99@63 1104 > -o <replaceable
joachim99@63 1105 >destdir</replaceable
joachim99@63 1106 >
joachim99@63 1107 </screen>
joachim99@63 1108 <para
joachim99@63 1109 >Se nessuna directory è stata specificata, KDiff3 utilizzerà <replaceable
joachim99@63 1110 >dir2</replaceable
joachim99@63 1111 >. </para>
joachim99@63 1112 </sect2>
joachim99@63 1113
joachim99@63 1114 <sect2
joachim99@63 1115 ><title
joachim99@63 1116 >Compara/Fondi tre directory: </title>
joachim99@63 1117 <screen
joachim99@63 1118 ><command
joachim99@63 1119 >kdiff3</command
joachim99@63 1120 > <replaceable
joachim99@63 1121 >dir1 dir2 dir3</replaceable>
joachim99@63 1122 <command
joachim99@63 1123 >kdiff3</command
joachim99@63 1124 > <replaceable
joachim99@63 1125 >dir1 dir2 dir3</replaceable
joachim99@63 1126 > -o <replaceable
joachim99@63 1127 >destdir</replaceable
joachim99@63 1128 >
joachim99@63 1129 </screen>
joachim99@63 1130 <para
joachim99@63 1131 >Quando tre directory vengono fuse allora <replaceable
joachim99@63 1132 >dir1</replaceable
joachim99@63 1133 > verrà utilizzata come base della fusione. Se nessuna directory di destinazione è stata specificata, KDiff3 utilizzerà <replaceable
joachim99@63 1134 >dir3</replaceable
joachim99@63 1135 > come directory di destinazione per la fusione. </para>
joachim99@63 1136
joachim99@63 1137 <para
joachim99@63 1138 >Si noti che solamente la comparazione inizia automaticamente, non la fusione. Per questo tu devi prima selezionare un elemento del menu o il tasto F7. (Ulteriori dettagli di seguito.) </para>
joachim99@63 1139 </sect2>
joachim99@63 1140 </sect1>
joachim99@63 1141
joachim99@63 1142 <sect1 id="dirmergevisible"
joachim99@63 1143 ><title
joachim99@63 1144 >Mostra informazioni</title>
joachim99@63 1145 <para
joachim99@63 1146 >Durante la lettura delle directory un messaggio informativo appare per notificare lo stato di avanzamento. Se annulli l'operazione di scansione, solamente i file che sono stati comparati fino a quel momento saranno riportati. </para
joachim99@63 1147 ><para
joachim99@63 1148 >Quando la scansione del directory è stata completata KDiff3 mostra una lista dei risultati della sinistra, ... </para>
joachim99@63 1149 <screenshot
joachim99@63 1150 ><mediaobject>
joachim99@63 1151 <imageobject
joachim99@63 1152 ><imagedata fileref="dirbrowser.png" format="PNG"/></imageobject
joachim99@63 1153 > <!--alt="Image of the directory browser."-->
joachim99@63 1154 </mediaobject
joachim99@63 1155 ></screenshot>
joachim99@63 1156 <para
joachim99@63 1157 >... ed i dettagli dell'elemento attualmente selezionato sulla destra: </para>
joachim99@63 1158 <screenshot
joachim99@63 1159 ><mediaobject>
joachim99@63 1160 <imageobject
joachim99@63 1161 ><imagedata fileref="iteminfo.png" format="PNG"/></imageobject>
joachim99@63 1162 <!--alt="Image with information about the selected item."-->
joachim99@63 1163 </mediaobject
joachim99@63 1164 ></screenshot>
joachim99@63 1165
joachim99@63 1166 <sect2 id="name"
joachim99@63 1167 ><title
joachim99@63 1168 >Colonna del nome</title>
joachim99@63 1169 <para
joachim99@63 1170 >Ogni file e directory trovato durante la scansione è mostrato qui in un albero. Puoi selezionare un elemento facendo clic con il mouse. </para
joachim99@63 1171 ><para
joachim99@63 1172 >Normalmente le directory sono collassate. È possibile espanderle e collassarle con un clic su "+"/"-" o con un doppio clic sull'elemento o usando i tasti sinistra/destra. Il menu "Directory" contiene inoltre due azioni "Chiudi sottodirectory" e "Apri sottodirectory" con le quali puoi collassare o espandere tutte le directory in una sola volta. </para
joachim99@63 1173 ><para
joachim99@63 1174 >Se fai doppio clic sopra un file allora la comparazione verrà avviata e apparirà la finestra di verifica file. </para>
joachim99@63 1175 <para
joachim99@63 1176 >L'immagine nella colonna riflette il tipo di file nella prima directory ("A"). Può essere una di queste: </para>
joachim99@63 1177 <itemizedlist>
joachim99@63 1178 <listitem
joachim99@63 1179 ><para
joachim99@63 1180 >File normale</para
joachim99@63 1181 ></listitem>
joachim99@63 1182 <listitem
joachim99@63 1183 ><para
joachim99@63 1184 >Directory normale (Immagine della directory)</para
joachim99@63 1185 ></listitem>
joachim99@63 1186 <listitem
joachim99@63 1187 ><para
joachim99@63 1188 >Collegamento ad un file (Immagine del file con una freccia di collegamento)</para
joachim99@63 1189 ></listitem>
joachim99@63 1190 <listitem
joachim99@63 1191 ><para
joachim99@63 1192 >Collegamento ad una directory (Immagine della directory con una freccia di collegamento)</para
joachim99@63 1193 ></listitem>
joachim99@63 1194 </itemizedlist>
joachim99@63 1195 <para
joachim99@63 1196 >Se il tipo di file è diverso nelle altre directory allora questo è visibile nelle colonne A/B/C e nella finestra che mostra i dettagli dell'elemento selezionato. Nota che in questo caso nessuna operazione di fusione potrà essere selezionata automaticamente. Quando la fusione partirà l'utente sarà informato di questo problema. </para>
joachim99@63 1197 </sect2>
joachim99@63 1198
joachim99@63 1199 <sect2 id="coloring"
joachim99@63 1200 ><title
joachim99@63 1201 >Le colonne A/B/C e lo schema dei colori</title>
joachim99@63 1202 <para
joachim99@63 1203 >Come si può vedere, nell'immagine sopra, i colori rosso, verde, giallo e nero sono utilizzati nelle colonne A/B/C. </para>
joachim99@63 1204 <itemizedlist>
joachim99@63 1205 <listitem
joachim99@63 1206 ><para
joachim99@63 1207 >Nero: Questo elemento non esiste in questa directory.</para
joachim99@63 1208 ></listitem>
joachim99@63 1209 <listitem
joachim99@63 1210 ><para
joachim99@63 1211 >Verde: Elemento più recente.</para
joachim99@63 1212 ></listitem>
joachim99@63 1213 <listitem
joachim99@63 1214 ><para
joachim99@63 1215 >Giallo: Più vecchio del verde, più recente del rosso.</para
joachim99@63 1216 ></listitem>
joachim99@63 1217 <listitem
joachim99@63 1218 ><para
joachim99@63 1219 >Rosso: Elemento più vecchio.</para
joachim99@63 1220 ></listitem>
joachim99@63 1221 </itemizedlist>
joachim99@63 1222 <para
joachim99@63 1223 >Ma per gli elementi che erano identici nella comparazione il loro colore è anche identico anche se l'età non lo è. </para
joachim99@63 1224 ><para
joachim99@63 1225 >Le directory sono considerate uguali se tutti gli elementi contenuti sono identici. Essi avranno quindi lo stesso colore. Ma l'età di una directory non è considerata per il proprio colore. </para
joachim99@63 1226 ><para
joachim99@63 1227 >L'idea di questo schema di colorazione l'ho avuta da <ulink url="http://samba.org/cgi-bin/cvsweb/dirdiff"
joachim99@63 1228 >dirdiff</ulink
joachim99@63 1229 >. I colori sembrano i colori di un foglio che è verde quando nuovo, diventa giallo successivamente e rosso quando è vecchio. </para>
joachim99@63 1230
joachim99@63 1231 </sect2
joachim99@63 1232 ><sect2 id="operation"
joachim99@63 1233 ><title
joachim99@63 1234 >La colonna dell'operazione</title>
joachim99@63 1235 <para
joachim99@63 1236 >Dopo la comparazione delle directory KDiff3 valuterà inoltre una proposta per l'operazione di fusione. Questo è visibile nella colonna "Operazione". È possibile modificare l'operazione facendo clic sopra l'operazione che desideri cambiare. Apparirà un piccolo menu che permetterà di selezionare una operazione per quel'elemento. (Puoi anche selezionare le operazioni necessarie tramite tastiera. Ctrl+1/2/3/4/Del seleziona rispettivamente, se disponibili, A/B/C/Fondi/Cancella.) Questa operazione potrà essere eseguita durante la fusione. Dipende dall'elemento e dalla modalità di fusione in cui ti trovi, quale operazione è disponibile. La modalità di fusione è una delle </para>
joachim99@63 1237 <itemizedlist>
joachim99@63 1238 <listitem
joachim99@63 1239 ><para
joachim99@63 1240 >Fusione di tre directory ("A" è considerato la base più vecchia di entrambe).</para
joachim99@63 1241 ></listitem>
joachim99@63 1242 <listitem
joachim99@63 1243 ><para
joachim99@63 1244 >Fusione di due directory.</para
joachim99@63 1245 ></listitem>
joachim99@63 1246 <listitem
joachim99@63 1247 ><para
joachim99@63 1248 >Modalità di sincronizzazione directory (attivabile con l'opzione "Sincronizza Directory").</para
joachim99@63 1249 ></listitem>
joachim99@63 1250 </itemizedlist>
joachim99@63 1251 <para
joachim99@63 1252 >Nella fusione di tre directory l'operazione proposta sarà: Se per un elemento ... </para>
joachim99@63 1253 <itemizedlist>
joachim99@63 1254 <listitem
joachim99@63 1255 ><para
joachim99@63 1256 >... le tre directory sono uguali: Copia da C</para
joachim99@63 1257 ></listitem>
joachim99@63 1258 <listitem
joachim99@63 1259 ><para
joachim99@63 1260 >... A e C sono uguali ma B no: Copia da B (o se B non esiste, cancella, se esiste, la destinazione)</para
joachim99@63 1261 ></listitem>
joachim99@63 1262 <listitem
joachim99@63 1263 ><para
joachim99@63 1264 >... A e B sono uguali ma C no: Copia da C (o se C non esiste, cancella, se esiste, la destinazione)</para
joachim99@63 1265 ></listitem>
joachim99@63 1266 <listitem
joachim99@63 1267 ><para
joachim99@63 1268 >... B e C sono uguali ma A no: Copia da C (o se C non esiste, cancella, se esiste, la destinazione)</para
joachim99@63 1269 ></listitem>
joachim99@63 1270 <listitem
joachim99@63 1271 ><para
joachim99@63 1272 >... esiste solo A: Eliminare la destinazione (se esiste)</para
joachim99@63 1273 ></listitem>
joachim99@63 1274 <listitem
joachim99@63 1275 ><para
joachim99@63 1276 >... esiste solo B: Copia da B</para
joachim99@63 1277 ></listitem>
joachim99@63 1278 <listitem
joachim99@63 1279 ><para
joachim99@63 1280 >... esiste solo C: Copia da C</para
joachim99@63 1281 ></listitem>
joachim99@63 1282 <listitem
joachim99@63 1283 ><para
joachim99@63 1284 >... A,B e C non sono uguali: Fusione</para
joachim99@63 1285 ></listitem>
joachim99@63 1286 <listitem
joachim99@63 1287 ><para
joachim99@63 1288 >... A, B e C non sono dello stesso tipo (es. A è una directory, B è un file): "Errore: Conflitto nel tipo di file". Fino a quando tali elementi esistono la fusione non può essere avviata.</para
joachim99@63 1289 ></listitem>
joachim99@63 1290 </itemizedlist>
joachim99@63 1291 <para
joachim99@63 1292 >Nella fusione di due directory l'operazione proposta sarà: Se per un elemento ... </para>
joachim99@63 1293 <itemizedlist>
joachim99@63 1294 <listitem
joachim99@63 1295 ><para
joachim99@63 1296 >... entrambe le directory sono uguali: Copia da B</para
joachim99@63 1297 ></listitem>
joachim99@63 1298 <listitem
joachim99@63 1299 ><para
joachim99@63 1300 >... A esiste, ma non B: Copia da A</para
joachim99@63 1301 ></listitem>
joachim99@63 1302 <listitem
joachim99@63 1303 ><para
joachim99@63 1304 >... B esiste, ma non A: Copia da B</para
joachim99@63 1305 ></listitem>
joachim99@63 1306 <listitem
joachim99@63 1307 ><para
joachim99@63 1308 >... A e B esistono ma non sono uguali: Fusione</para
joachim99@63 1309 ></listitem>
joachim99@63 1310 <listitem
joachim99@63 1311 ><para
joachim99@63 1312 >... A e B non sono dello stesso tipo (es. A è una directory, B è un file): "Errore: Conflitto nel tipo di file". Fino a quando tale elemento esiste la fusione delle directory non può essere avviata.</para
joachim99@63 1313 ></listitem>
joachim99@63 1314 </itemizedlist>
joachim99@63 1315 <para
joachim99@63 1316 >La modalità di sincronizzazione è attiva se solo due directory e nessuna destinazione è stata specificata e se l'opzione "Sincronizza directory" è attiva. KDiff3 selezionerà quindi una operazione predefinita così entrambe le directory, successivamente, sono uguali. Se per un elemento ... </para>
joachim99@63 1317 <itemizedlist>
joachim99@63 1318 <listitem
joachim99@63 1319 ><para
joachim99@63 1320 >... entrambe le directory sono uguali: Nulla da fare.</para
joachim99@63 1321 ></listitem>
joachim99@63 1322 <listitem
joachim99@63 1323 ><para
joachim99@63 1324 >... A esiste, ma non B: Copia A su B</para
joachim99@63 1325 ></listitem>
joachim99@63 1326 <listitem
joachim99@63 1327 ><para
joachim99@63 1328 >... B esiste, ma non A: Copia B su A</para
joachim99@63 1329 ></listitem>
joachim99@63 1330 <listitem
joachim99@63 1331 ><para
joachim99@63 1332 >... A e B esistono, ma non sono uguali: Fondi e memorizza il risultato in entrambe le directory. (...)</para
joachim99@63 1333 ></listitem>
joachim99@63 1334 <listitem
joachim99@63 1335 ><para
joachim99@63 1336 >... A e B non sono dello stesso tipo (es. A è una directory, B è un file): "Errore: Conflitto nel tipo di file". Fino a quando tale elemento esiste la fusione delle directory non può essere avviata.</para
joachim99@63 1337 ></listitem>
joachim99@63 1338 </itemizedlist>
joachim99@63 1339 <para
joachim99@63 1340 >Se due directory vengono fuse e l'opzione "Copia il più recente invece di fondere" è selezionata, KDiff3 verificherà le date e proporrà di scegliere il file più recente. Se i file non sono uguali ma hanno data uguale, il risultato dell'operazione sarà "Errore: Le date sono uguali ma i file no." Finché esistono file in questa situazione la fusione delle directory non potrà iniziare. </para>
joachim99@63 1341 </sect2>
joachim99@63 1342
joachim99@63 1343 <sect2 id="status"
joachim99@63 1344 ><title
joachim99@63 1345 >La colonna di stato</title>
joachim99@63 1346 <para
joachim99@63 1347 >Durante la fusione i file saranno processati uno dopo l'altro. La colonna di stato mostrerà "Fatto" per gli elementi correttamente fusi, e altri messaggi se è accaduto qualcosa di inaspettato. Quando una fusione è completa, bisognerebbe fare un'ultima verifica per vedere se gli stati di tutti gli elementi concordano. </para>
joachim99@63 1348 </sect2>
joachim99@63 1349 </sect1>
joachim99@63 1350
joachim99@63 1351
joachim99@63 1352 <sect1 id="dothemerge"
joachim99@63 1353 ><title
joachim99@63 1354 >Avviare una fusione</title>
joachim99@63 1355 <para
joachim99@63 1356 >Puoi inoltre fondere l'elemento attualmente selezionato (file o directory), o tutti gli elementi.Quando hai scelto tutte le tue operazioni (anche in tutte le sottodirectory) puoi far partire la fusione. </para
joachim99@63 1357 ><para
joachim99@63 1358 >Attenzione che se non viene specificata una directory di destinazione esplicitamente, allora la destinazione sarà "C" nella modalità di tre directory, "B" nella modalità di due directory, e nella modalità di sincronizzazione sarà "A" e/o "B". </para
joachim99@63 1359 ><para
joachim99@63 1360 >Se è stata specificata la directory di destinazione verificare anche che tutti gli elementi di output siano anche nell'albero. Ci sono alcune opzioni che causano l'omissione di certi elementi dalla comparazione e dalla fusione delle directory. Verifica queste opzioni per non avere delle brutte sorprese: </para>
joachim99@63 1361 <itemizedlist>
joachim99@63 1362 <listitem
joachim99@63 1363 ><para
joachim99@63 1364 >"Sottodirectory": Se disabilitato, gli elementi nelle sottodirectory non saranno esaminati.</para
joachim99@63 1365 ></listitem>
joachim99@63 1366 <listitem
joachim99@63 1367 ><para
joachim99@63 1368 >"Categorie"/"Categorie escluse": Include/Esclude elementi dalla verifica</para
joachim99@63 1369 ></listitem>
joachim99@63 1370 <listitem
joachim99@63 1371 ><para
joachim99@63 1372 >"Escludi file nascosti"</para
joachim99@63 1373 ></listitem>
joachim99@63 1374 <listitem
joachim99@63 1375 ><para
joachim99@63 1376 >"Elenca solo le differenze": I file verificati in tutte le directory non appaiono nell'albero, così come anche della destinazione.</para
joachim99@63 1377 ></listitem>
joachim99@63 1378 </itemizedlist>
joachim99@63 1379 <para
joachim99@63 1380 >(Nell'attuale versione devi eseguire manualmente una riscansione tramite il menu "Directory"->"Riscandisci" solo dopo aver cambiato le opzioni che hanno effetto sulla directory scannata.) </para
joachim99@63 1381 ><para
joachim99@63 1382 >Se così sei soddisfatto, il resto è facile. </para
joachim99@63 1383 ><para
joachim99@63 1384 >Per fondere tutti gli elementi: Seleziona "Avvia/Continua la fuzione directory" nel menu "Directory" o premi il tasto F7 (la scorciatoia). Per fondere solamente l'elemento attualmente selezionato: Seleziona "Avvia oprazione per l'elemento corrente" o premi F6. </para
joachim99@63 1385 ><para
joachim99@63 1386 >Se per un conflitto nel tipo di file, persiste la non validità dell'operazione scelta per alcuni file, allora apparirà un messaggio che indica elementi, in modo che tu possa selezionare un'operazione valida per essi. </para
joachim99@63 1387 ><para
joachim99@63 1388 >Se fondi tutti gli elementi allora apparirà un dialogo, proponendoti le opzioni "Fallo", "Simula" e "Annulla". </para>
joachim99@63 1389 <itemizedlist>
joachim99@63 1390 <listitem
joachim99@63 1391 ><para
joachim99@63 1392 >Seleziona "Simula" se vuoi vedere cosa dovrebbe essere fatto senza effettivamente farlo. Una lista dettagliata di tutte le operazioni sarà mostrata.</para
joachim99@63 1393 ></listitem>
joachim99@63 1394 <listitem
joachim99@63 1395 ><para
joachim99@63 1396 >Altrimenti seleziona "Esegui" per avviare l'effettiva fusione.</para
joachim99@63 1397 ></listitem>
joachim99@63 1398 </itemizedlist>
joachim99@63 1399 <para
joachim99@63 1400 >Quindi KDiff3 avvierà l'operazione specifica per tutti gli elementi. Se è richiesta una interazione manuale (fusione di un singolo file), sarà aperta la finestra di fusione (<link linkend="dirmergebigscreenshot"
joachim99@63 1401 >guarda la schermata grande</link
joachim99@63 1402 >). </para
joachim99@63 1403 ><para
joachim99@63 1404 >Quando hai finito con il file, seleziona nuovamente "Avvia/Continua la fusione di directory" o il tasto F7. Se non hai ancora salvato, un dialogo chiederà di farlo. KDiff3 continuerà quindi con il prossimo elemento. </para
joachim99@63 1405 ><para
joachim99@63 1406 >Quando KDiff3 incontra un errore, avvertirà di questo e mostrerà un dettagliato stato informativo. Sul fondo di questa lista ci saranno alcuni messaggi di errore i quali dovrebbero aiutare a capire la causa del problema. Quando continui con la fusione (tasto F7) KDiff3 ti chiederà o di riprovare o di trascurare l'elemento che ha causato il problema.Ciò significa che prima di continuare puoi scegliere un'altra operazione o risolvere il problema attraverso altri mezzi. </para
joachim99@63 1407 ><para
joachim99@63 1408 >Quando la fusione è completa, KDiff3 informerà quindi tramite un dialogo con messaggio. </para
joachim99@63 1409 ><para
joachim99@63 1410 >Se alcuni elementi sono stati fusi individualmente allora KDiff3 ne terrà conto (mentre la corrente sessione di fusione avanza) e non li fonderà nuovamente fino a quando la fusione per tutti gli altri elementi non sarà eseguita. Anche quando la fusione viene saltata o non è stato salvato nulla questi elementi sono consederato completati. Solo quando cambi le operazioni di fusione l'elemento sarà nuovamente fuso. </para>
joachim99@63 1411 </sect1>
joachim99@63 1412
joachim99@63 1413 <sect1 id="dirmergeoptions"
joachim99@63 1414 ><title
joachim99@63 1415 >Opzioni per comparare e fondere directory</title>
joachim99@63 1416 <para
joachim99@63 1417 >Le preferenze di KDiff3 (menu"Impostazioni"-&gt;"Configura KDiff3") ora ha una sezione chiamata "Fusione directory" con queste opzioni: </para>
joachim99@63 1418
joachim99@63 1419 <variablelist>
joachim99@63 1420 <varlistentry
joachim99@63 1421 ><term
joachim99@63 1422 ><emphasis
joachim99@63 1423 >Sottodirectory:</emphasis
joachim99@63 1424 ></term
joachim99@63 1425 ><listitem
joachim99@63 1426 ><para
joachim99@63 1427 >Seleziona se ricercare le directory ricorsivamente.</para
joachim99@63 1428 ></listitem
joachim99@63 1429 ></varlistentry>
joachim99@63 1430 <varlistentry
joachim99@63 1431 ><term
joachim99@63 1432 ><emphasis
joachim99@63 1433 >Tipi di file:</emphasis
joachim99@63 1434 ></term
joachim99@63 1435 ><listitem
joachim99@63 1436 ><para
joachim99@63 1437 >Solo i file che corrispondono al tipo saranno messi nell'albero. Più di un tipo può essere specificato utilizzando il punto e virgona ";" come separatore. Wildcards possibile: '*' e '?'. (Es. "*.cpp;*.h"). Predefinito è "*". Le directory non hanno bisogni di tali tipi.</para
joachim99@63 1438 ></listitem
joachim99@63 1439 ></varlistentry>
joachim99@63 1440 <varlistentry
joachim99@63 1441 ><term
joachim99@63 1442 ><emphasis
joachim99@63 1443 >File da escludere:</emphasis
joachim99@63 1444 ></term
joachim99@63 1445 ><listitem
joachim99@63 1446 ><para
joachim99@63 1447 >I file e le sottodirectory che corrispondono a questo tipo saranno esclusi dall'albero. Più di uno schema potrebbe essere specificato utilizzando il punto e virgola ";" come separatore. Wildcards validi: '*' e '?'. Il predefinito è "*.orig;*.o".</para
joachim99@63 1448 ></listitem
joachim99@63 1449 ></varlistentry>
joachim99@63 1450 <varlistentry
joachim99@63 1451 ><term
joachim99@63 1452 ><emphasis
joachim99@63 1453 >Utilizza CVS-Ignore:</emphasis
joachim99@63 1454 ></term
joachim99@63 1455 ><listitem
joachim99@63 1456 ><para
joachim99@63 1457 >Ignora i file e le directory dovrebbero essere ignorate anche dal CVS. Molti file generati automaticamente sono ignorati dal CVS. Il grosso vantaggio è che questo può essere una directory specificata dal file locale ".cvsignore". (Vedi <ulink url="info:/cvs/cvsignore"
joachim99@63 1458 >info:/cvs/cvsignore</ulink
joachim99@63 1459 >.)</para
joachim99@63 1460 ></listitem
joachim99@63 1461 ></varlistentry>
joachim99@63 1462 <varlistentry
joachim99@63 1463 ><term
joachim99@63 1464 ><emphasis
joachim99@63 1465 >Esamina file e directory nascosti:</emphasis
joachim99@63 1466 ></term
joachim99@63 1467 ><listitem
joachim99@63 1468 ><para
joachim99@63 1469 >Su alcuni filesystem esiste l'attributo "Nascosto". Su altri sistemi il nome del file inizia con il punto "." che significa nascosto. Questa opzione permette di decidere se includere questi file nell'albero oppure no. Normalmente attivo.</para
joachim99@63 1470 ></listitem
joachim99@63 1471 ></varlistentry>
joachim99@63 1472 <varlistentry
joachim99@63 1473 ><term
joachim99@63 1474 ><emphasis
joachim99@63 1475 >Segui i link dei file:</emphasis
joachim99@63 1476 ></term
joachim99@63 1477 ><listitem
joachim99@63 1478 ><para
joachim99@63 1479 >Per collegamenti a file: Quando disabilitato, il collegamenti simbolici verranno comparati. Quando abilitati, quindi i file collegati saranno comparati. Normalmente disabilitato.</para
joachim99@63 1480 ></listitem
joachim99@63 1481 ></varlistentry>
joachim99@63 1482 <varlistentry
joachim99@63 1483 ><term
joachim99@63 1484 ><emphasis
joachim99@63 1485 >Segui i link delle directory:</emphasis
joachim99@63 1486 ></term
joachim99@63 1487 ><listitem
joachim99@63 1488 ><para
joachim99@63 1489 >Per collegamenti a directory: Quando disabilitato, i collegamenti simbolici saranno comparati. Quando attivo i collegamenti saranno trattati come una directory e saranno scannate ricorsivamente. (Notare che il programma non verifica se il collegamento è "ricorsivo". Quando per esempio una che contiene un collegamento ad una directory dovrebbe causare un ciclo infinito, e dopo un po' di tempo ciò causerebbe un riempimento dello stack o l'utilizzo di tutta la memoria, causando il blocco del programma.) Normalmente disabilitato.</para
joachim99@63 1490 ></listitem
joachim99@63 1491 ></varlistentry>
joachim99@63 1492 <varlistentry
joachim99@63 1493 ><term
joachim99@63 1494 ><emphasis
joachim99@63 1495 >Elenca solo le differenze:</emphasis
joachim99@63 1496 ></term
joachim99@63 1497 ><listitem
joachim99@63 1498 ><para
joachim99@63 1499 >Solo gli elementi che non sono uguali in tutte le directory di ingresso saranno elencate e solo e file cambiati sono visibili. Quindi i file che sono uguali in tutte le directory non dovrebbero essere copiati durante una fusione e se la directory di destinazione non contiene il file prima della fusione, potresti perdere alcuni file successivamente. (Questa opzione è probabilmente diversa nelle future versioni.) Normalmente disattiva.</para
joachim99@63 1500 ></listitem
joachim99@63 1501 ></varlistentry>
joachim99@63 1502 <varlistentry
joachim99@63 1503 ><term
joachim99@63 1504 ><emphasis
joachim99@63 1505 >Basati sulla data di modifica:</emphasis
joachim99@63 1506 ></term
joachim99@63 1507 ><listitem
joachim99@63 1508 ><para
joachim99@63 1509 >Se si comparano directory lunghe in una rete lenta, potrebbe essere più veloce comparare solamente le date di modifica e la dimensione del file. Ma questo aumento di velocità ha il prezzo di una piccola incertezza. Usare questa opzione con cura. Normalmente disattiva.</para
joachim99@63 1510 ></listitem
joachim99@63 1511 ></varlistentry>
joachim99@63 1512 <varlistentry
joachim99@63 1513 ><term
joachim99@63 1514 ><emphasis
joachim99@63 1515 >Basati sulla dimensione:</emphasis
joachim99@63 1516 ></term
joachim99@63 1517 ><listitem
joachim99@63 1518 ><para
joachim99@63 1519 >Simile a considerare la data di modifica. Non avviene una reale comparazione. Due file sono considerati uguali se la loro dimensione risulta uguale. Questo è utile quando l'operazione di copia file non ha mantenuto la data di modifica. Usa questa opzione con cautela. Normalmente disabilitata.</para
joachim99@63 1520 ></listitem
joachim99@63 1521 ></varlistentry>
joachim99@63 1522 <varlistentry
joachim99@63 1523 ><term
joachim99@63 1524 ><emphasis
joachim99@63 1525 >Sincronizza le directory:</emphasis
joachim99@63 1526 ></term
joachim99@63 1527 ><listitem
joachim99@63 1528 ><para
joachim99@63 1529 >Attiva la modalità "Sincronizza" quanto vengono comparate due directory e non è stata indicata la directory di destinazione. In questa modalità le operazioni proposte saranno scelte in modo che entrambe le directory sorgenti sono uguali successivamente. Anche il risultato di fusione sarà scritto in entrambe le directory. Normalmente disabilitato.</para
joachim99@63 1530 ></listitem
joachim99@63 1531 ></varlistentry>
joachim99@63 1532 <varlistentry
joachim99@63 1533 ><term
joachim99@63 1534 ><emphasis
joachim99@63 1535 >Copia il più recente invece di fondere:</emphasis
joachim99@63 1536 ></term
joachim99@63 1537 ><listitem
joachim99@63 1538 ><para
joachim99@63 1539 >Invece di fondere l'operazione proposta copierà il sorgente più recente se appena cambiato. (Considerato pericoloso, perché ciò implica la conoscenza, che gli altri file non siano stati ancora modificati. Verifica in ogni caso per essere sicuro.) Normalmente disattivata.</para
joachim99@63 1540 ></listitem
joachim99@63 1541 ></varlistentry>
joachim99@63 1542 <varlistentry
joachim99@63 1543 ><term
joachim99@63 1544 ><emphasis
joachim99@63 1545 >File di backup:</emphasis
joachim99@63 1546 ></term
joachim99@63 1547 ><listitem
joachim99@63 1548 ><para
joachim99@63 1549 >Se un file o una intera directory è sostituita con un'altra o è cancellata la versione originale sarà rinominata con l'estensione ".orig". Se una vecchia copia con estensione ".orig" esiste già allora questa sarà eliminata senza copia. Questo inoltre interessa la normale fusione di singoli file, non solo nella fusione di directory. Normalmente attivo.</para
joachim99@63 1550 ></listitem
joachim99@63 1551 ></varlistentry>
joachim99@63 1552 </variablelist>
joachim99@63 1553 </sect1>
joachim99@63 1554
joachim99@63 1555 <sect1 id="other"
joachim99@63 1556 ><title
joachim99@63 1557 >Altre funzioni</title>
joachim99@63 1558 <sect2
joachim99@63 1559 ><title
joachim99@63 1560 >Schermo intero/diviso</title>
joachim99@63 1561 <para
joachim99@63 1562 >Normalmente la lista di visualizzazione della fusione delle directory rimane visibile fino il file è comparato e fuso. Con il mouse puoi muovere la barra di divisione che separa la lista dei file dalla finestra di verifica. Se non vuoi questo puoi disabilitare l'opzione "Mostra lo schermo diviso" nel menu "Directory". Sarà quindi possibile usare "Inverti vista" nel menu "Directory" per invertire tra la lista di file e la visualizzazione delle differenze che quindi occuperà tutto lo schermo. </para>
joachim99@63 1563 </sect2>
joachim99@63 1564 <sect2
joachim99@63 1565 ><title
joachim99@63 1566 >Comparare o fondere un singolo file</title>
joachim99@63 1567 <para
joachim99@63 1568 >Probabilmente preferiresti un semplice doppio clic del mouse sul file in questione per compararlo. Tuttavia esiste anche una voce nel menu "Directory". È possibile anche fondere direttamente un singolo file, senza avviare l'operazione di fusione directory tramite "Fondi singolo file" nel menu "Directory". Successivamente al salvataggio lo stato sarà impostato a fatto e il file non sarà nuovamente fuso se una fusione di directory è avviata. </para
joachim99@63 1569 ><para
joachim99@63 1570 >Ma notare che queste informazioni di stato saranno perse quando si ritorna alla directory scandita: menu "Directory": "Riscandire" </para>
joachim99@63 1571 </sect2>
joachim99@63 1572 </sect1>
joachim99@63 1573 </chapter>
joachim99@63 1574
joachim99@63 1575 <chapter id="misc">
joachim99@63 1576 <title
joachim99@63 1577 >Argomenti vari</title>
joachim99@63 1578 <sect1 id="networktransparency">
joachim99@63 1579 <title
joachim99@63 1580 >Trasparenza di rete con KIO</title>
joachim99@63 1581 <sect2
joachim99@63 1582 ><title
joachim99@63 1583 >Gli slave KIO</title>
joachim99@63 1584 <para
joachim99@63 1585 >KDE supporta la trasparenza di rete tramite gli slave KIO. KDiff3 utilizza questo metodo per leggere i file in ingresso e per la scansione delle directory. Questo significa che è possibile specificare file e directory in locale o in remoto tramite URL. </para
joachim99@63 1586 ><para
joachim99@63 1587 >Esempio: </para
joachim99@63 1588 ><para>
joachim99@63 1589 <screen
joachim99@63 1590 ><command
joachim99@63 1591 >kdiff3</command
joachim99@63 1592 > test.cpp ftp://ftp.faraway.org/test.cpp
joachim99@63 1593 <command
joachim99@63 1594 >kdiff3</command
joachim99@63 1595 > tar:/home/hacker/archive.tar.gz/dir ./dir
joachim99@63 1596 </screen>
joachim99@63 1597 </para>
joachim99@63 1598 <para
joachim99@63 1599 >La prima linea compara un file locale con un file su un server FTP. La seconda linea compara una directory all'interno di un un archivio compresso con una directory locale. </para
joachim99@63 1600 ><para
joachim99@63 1601 >Altri slave KIO interessanti sono: </para>
joachim99@63 1602 <itemizedlist>
joachim99@63 1603 <listitem
joachim99@63 1604 ><para
joachim99@63 1605 >File da WWW (http:),</para
joachim99@63 1606 ></listitem>
joachim99@63 1607 <listitem
joachim99@63 1608 ><para
joachim99@63 1609 >File da FTP (ftp:),</para
joachim99@63 1610 ></listitem>
joachim99@63 1611 <listitem
joachim99@63 1612 ><para
joachim99@63 1613 >Trasferimento file crittografato (fish:, sftp:),</para
joachim99@63 1614 ></listitem>
joachim99@63 1615 <listitem
joachim99@63 1616 ><para
joachim99@63 1617 >Windows-ressources (smb:),</para
joachim99@63 1618 ></listitem>
joachim99@63 1619 <listitem
joachim99@63 1620 ><para
joachim99@63 1621 >File locali (file:),</para
joachim99@63 1622 ></listitem>
joachim99@63 1623 </itemizedlist>
joachim99@63 1624 <para
joachim99@63 1625 >Altre cose che sono possibili, ma probabilmente meno utili sono: </para>
joachim99@63 1626 <itemizedlist>
joachim99@63 1627 <listitem
joachim99@63 1628 ><para
joachim99@63 1629 >Man-pages (man:),</para
joachim99@63 1630 ></listitem>
joachim99@63 1631 <listitem
joachim99@63 1632 ><para
joachim99@63 1633 >Info-pages (info:),</para
joachim99@63 1634 ></listitem>
joachim99@63 1635 </itemizedlist>
joachim99@63 1636 </sect2>
joachim99@63 1637
joachim99@63 1638 <sect2
joachim99@63 1639 ><title
joachim99@63 1640 >Come scrivere gli URL</title>
joachim99@63 1641 <para
joachim99@63 1642 >Un URL ha una sintassi diversa se comparata con un percorso per i file e le directory locali. Dovrebbe essere considerate alcune cose: </para>
joachim99@63 1643 <itemizedlist>
joachim99@63 1644 <listitem
joachim99@63 1645 ><para
joachim99@63 1646 >Un percorso può essere relativo e può contenere "." o "..". Quando non è possibile con URL che sono sempre assoluti. </para
joachim99@63 1647 ></listitem
joachim99@63 1648 ><listitem
joachim99@63 1649 ><para
joachim99@63 1650 >I caratteri speciali devono essere scritti con l'"escaping". ("#"->"%23", spazio->"%20", ecc.) Es. Un file con nome "/#foo#" dovrebbe avere l'URL "file:/%23foo%23". </para
joachim99@63 1651 ></listitem
joachim99@63 1652 ><listitem
joachim99@63 1653 ><para
joachim99@63 1654 >Quando un URL non funziona come ci si aspettava, prova ad aprirlo prima con Konqueror. </para
joachim99@63 1655 ></listitem>
joachim99@63 1656 </itemizedlist>
joachim99@63 1657
joachim99@63 1658 </sect2>
joachim99@63 1659
joachim99@63 1660 <sect2
joachim99@63 1661 ><title
joachim99@63 1662 >Possibilità di KIO-Slaves</title>
joachim99@63 1663 <para
joachim99@63 1664 >La trasparenza della rete ha uno svantaggio. Non tutte le risorse hanno le stesse possibilità. </para
joachim99@63 1665 ><para
joachim99@63 1666 >Alcune volte questo è causato dal filesystem del server, altre volte dal protocollo. Di seguito una breve lista delle limitazioni: </para>
joachim99@63 1667 <itemizedlist>
joachim99@63 1668 <listitem
joachim99@63 1669 ><para
joachim99@63 1670 >Alcune volte i collegamenti non sono supportati. </para
joachim99@63 1671 ></listitem
joachim99@63 1672 ><listitem
joachim99@63 1673 ><para
joachim99@63 1674 >O non c'è modo di distinguere se il collegamento punti ad un file o ad una directory; spesso si assume a file. (ftp:, sftp:). </para
joachim99@63 1675 ></listitem
joachim99@63 1676 ><listitem
joachim99@63 1677 ><para
joachim99@63 1678 >Dimensione del file non sempre determinabile. </para
joachim99@63 1679 ></listitem
joachim99@63 1680 ><listitem
joachim99@63 1681 ><para
joachim99@63 1682 >Supporto limitato per permessi. </para
joachim99@63 1683 ></listitem
joachim99@63 1684 ><listitem
joachim99@63 1685 ><para
joachim99@63 1686 >Non è possibile modificare permessi o date di modifica, altrimenti i permessi e la data della copia sarebbero diversi dall'originale. (Vedere l'opzione "Basati sulla dimensione".) (L'operazione è permessa solamente per i file locali.) </para
joachim99@63 1687 ></listitem>
joachim99@63 1688 </itemizedlist>
joachim99@63 1689 </sect2>
joachim99@63 1690 </sect1>
joachim99@63 1691
joachim99@63 1692 <sect1 id="kpart">
joachim99@63 1693 <title
joachim99@63 1694 >Usare &kdiff3; come un KPart</title>
joachim99@63 1695 <para
joachim99@63 1696 >&kdiff3; è un KPart. Attualmente esso implementa l'interfacciaKParts::ReadOnlyPart. </para
joachim99@63 1697 ><para
joachim99@63 1698 >In KDevelop l'uso principale è come visualizzatore di differenze. KDevelop fa sempre partire prima il visualizzatore delle differenze interno. Per richiamare KDiff3 premi il tasto destro del mouse nella finestra delle differenze e seleziona "Mostra nel KDiff3Part" dal menu contestuale. </para
joachim99@63 1699 ><para
joachim99@63 1700 >KDiff3 richiede normalmente due file completi in ingresso. Quando usato come componente KDiff3 assumerà che il file di input sia un file di patch con un formato indefinito. KDiff3 recupererà il nome del file originale dal file patch. Almeno uno dei due file deve essere disponibile. KDiff3 invocherà quindi <command
joachim99@63 1701 >patch</command
joachim99@63 1702 > per ricreare il secondo file. </para
joachim99@63 1703 ><para
joachim99@63 1704 >In Konqueror puoi selezionare un file di patch e selezionare dal menu contestuale "Preview in"-"KDiff3Part". Attenzione che questo non funzionerà se nessun file originale è disponibile e non è sicuro se i file originali sono stati modificati prima della generazione del file di patch. </para
joachim99@63 1705 ><para
joachim99@63 1706 >Quando avviato come componente KDiff3 ha due finestre di comparazione e una piccola barra degli strumenti e un piccolo menu. La fusione o la comparazione delle directory non sono quindi supportate. </para>
joachim99@63 1707 </sect1>
joachim99@63 1708 </chapter>
joachim99@63 1709
joachim99@63 1710 <chapter id="faq">
joachim99@63 1711 <title
joachim99@63 1712 >Domande e risposte</title>
joachim99@63 1713 &reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
joachim99@63 1714
joachim99@63 1715 <qandaentry
joachim99@63 1716 ><question
joachim99@63 1717 ><para
joachim99@63 1718 >Perché il nome "KDiff3"? </para
joachim99@63 1719 ></question
joachim99@63 1720 ><answer
joachim99@63 1721 ><para
joachim99@63 1722 >Gli strumenti "KDiff" e "KDiff2" (ora "Kompare") esistono già. Inoltre "KDiff3" dovrebbe suggerire che può fondere come il programma "diff3" presente nella collezione Diff-Tool. </para
joachim99@63 1723 ></answer
joachim99@63 1724 ></qandaentry>
joachim99@63 1725
joachim99@63 1726 <qandaentry
joachim99@63 1727 ><question
joachim99@63 1728 ><para
joachim99@63 1729 >Perché ho registrato sotto GPL? </para
joachim99@63 1730 ></question
joachim99@63 1731 ><answer
joachim99@63 1732 ><para
joachim99@63 1733 >Utilizzando programmi GPL da molto tempo ed ho imparato molto guardando altri sorgenti. Così questo è il mio "Grazie" a tutti i programmatori che a loro volta hanno fatto lo stesso. </para
joachim99@63 1734 ></answer
joachim99@63 1735 ></qandaentry>
joachim99@63 1736
joachim99@63 1737 <qandaentry
joachim99@63 1738 ><question
joachim99@63 1739 ><para
joachim99@63 1740 >Mancano alcuni pulsanti e funzioni. Cos'è errato? </para
joachim99@63 1741 ></question
joachim99@63 1742 ><answer
joachim99@63 1743 ><para
joachim99@63 1744 >Si sta compilando dai sorgenti, ma probabilmente non è stato correttamente specificato KDE-prefix con configure. Se non specificato configure installerà in usr/local, ma in questa maniera KDE non potrà trovare il file delle informazioni di risorse dell'interfaccia utente (es: kdiff3ui.rc).Il file README contiene molte informazioni su come correggere il prefisso. </para
joachim99@63 1745 ></answer
joachim99@63 1746 ></qandaentry>
joachim99@63 1747
joachim99@63 1748 <qandaentry
joachim99@63 1749 ><question
joachim99@63 1750 ><para
joachim99@63 1751 >Spesso le righe che sono simili ma non uguali appaiono dopo le altre ma alcune volte no. Perché? </para
joachim99@63 1752 ></question
joachim99@63 1753 ><answer
joachim99@63 1754 ><para
joachim99@63 1755 >Le righe che presentano differenze per soli spazi bianchi sono trattate inizialmente come "uguali", mentre altre differenze porteranno al risultato di righe "differenti". Se righe simili appaiono dopo delle altre è una coincidenza ma questo fortunatamente è spesso il caso. </para
joachim99@63 1756 ></answer
joachim99@63 1757 ></qandaentry>
joachim99@63 1758
joachim99@63 1759 <qandaentry
joachim99@63 1760 ><question
joachim99@63 1761 ><para
joachim99@63 1762 >Perché tutti i conflitti devono essere risolti prima salvare il risultato della fusione? </para
joachim99@63 1763 ></question
joachim99@63 1764 ><answer
joachim99@63 1765 ><para
joachim99@63 1766 >Per ogni sezione diversa o uguale l'editor, nella finestra del risultato di fusione, ricorda dove queste iniziano e finiscono. Questo è necessario in quanto i conflitti possono essere risolti manualmente semplicemente selezionando il pulsante del sorgente (A/B o C). Questa informazione saranno perse successivamente al salvataggio del testo in quanto è troppo oneroso creare un file specializzato al mantenimento di tutte le informazioni per il ripristino. </para
joachim99@63 1767 ></answer
joachim99@63 1768 ></qandaentry>
joachim99@63 1769
joachim99@63 1770 <qandaentry
joachim99@63 1771 ><question
joachim99@63 1772 ><para
joachim99@63 1773 >Perché l'editor nella finestra del risultato di fusione non presenta la funzione di annulla modifica? </para
joachim99@63 1774 ></question
joachim99@63 1775 ><answer
joachim99@63 1776 ><para
joachim99@63 1777 >Questa funzione richiedeva troppo sforzo. È sempre possibile ripristinare la versione facendo clic il pulsante rispettivo (A/B o C). </para
joachim99@63 1778 ></answer
joachim99@63 1779 ></qandaentry>
joachim99@63 1780
joachim99@63 1781 <qandaentry
joachim99@63 1782 ><question
joachim99@63 1783 ><para
joachim99@63 1784 >Quando rimuovo parte del testo, appare improvvisamente "&lt;No src line&gt;" e non può essere eliminato. Cosa significa e come può essere rimosso? </para
joachim99@63 1785 ></question
joachim99@63 1786 ><answer
joachim99@63 1787 ><para
joachim99@63 1788 >Per ogni sezione diversa o uguale l'editor, nella finestra di risultato della fusione, ricorda dove inizia e dove finisce. "&lt;No src line&gt;"significa che non è rimasto nulla nella sezione, nemmeno un carattere di nuova riga. Questo può capitare sia nella fusione automatica che in quella manuale. Questo non è un problema, poiché non apparirà nel file salvato. Se vuoi tornare al file originale è sufficiente selezionare la sezione (fai un clic sulla colonna di sommario con il tasto sinistro del mouse) quindi fai clic sul pulsante del sorgente con il contenuto voluto (A/B e C). </para
joachim99@63 1789 ></answer
joachim99@63 1790 ></qandaentry>
joachim99@63 1791
joachim99@63 1792 <qandaentry
joachim99@63 1793 ><question
joachim99@63 1794 ><para
joachim99@63 1795 >Perché KDiff3 non supporta l'evidenziazione della sintassi? </para
joachim99@63 1796 ></question
joachim99@63 1797 ><answer
joachim99@63 1798 ><para
joachim99@63 1799 >KDiff3 già usa molti colori per le differenti evidenziazioni e molte di queste potrebbero essere confuse. Per questi scopi usa un altro editor. </para
joachim99@63 1800 ></answer
joachim99@63 1801 ></qandaentry>
joachim99@63 1802
joachim99@63 1803 <qandaentry
joachim99@63 1804 ><question
joachim99@63 1805 ><para
joachim99@63 1806 >Qui si possono trovare molte informazioni, ma la tua domanda non ha ancora una risposta? </para
joachim99@63 1807 ></question
joachim99@63 1808 ><answer
joachim99@63 1809 ><para
joachim99@63 1810 >Sei pregato di inviarmi le tue domanda. Ogni commento sarà apprezzato. </para
joachim99@63 1811 ></answer
joachim99@63 1812 ></qandaentry>
joachim99@63 1813
joachim99@63 1814 </qandaset>
joachim99@63 1815 </chapter>
joachim99@63 1816
joachim99@63 1817 <chapter id="credits">
joachim99@63 1818
joachim99@63 1819 <title
joachim99@63 1820 >Riconoscimenti e Licenza</title>
joachim99@63 1821
joachim99@63 1822 <para
joachim99@63 1823 >&kdiff3; - Strumento per comparare e fondere file e directory </para>
joachim99@63 1824 <para
joachim99@63 1825 >Program copyright 2002-2003 Joachim Eibl <email
joachim99@63 1826 >joachim.eibl@gmx.de</email
joachim99@63 1827 > </para>
joachim99@63 1828 <para
joachim99@63 1829 >Sono ben accette nuove idee e segnalazioni di errori da collegli e da tutte le persone della grande rete WWW. Grazie! </para>
joachim99@63 1830
joachim99@63 1831 <para
joachim99@63 1832 >Copyright della documentazione &copy; 2002-2003 Joachim Eibl <email
joachim99@63 1833 >joachim.eibl@gmx.de</email
joachim99@63 1834 > </para>
joachim99@63 1835
joachim99@63 1836 <para
joachim99@63 1837 >Traduzione Stelvio Rosset <email
joachim99@63 1838 >srosset@satelgroup.net</email
joachim99@63 1839 ></para
joachim99@63 1840 ><para
joachim99@63 1841 >Correzione della traduzione Stelvio Rosset <email
joachim99@63 1842 >srosset@satelgroup.net</email
joachim99@63 1843 ></para
joachim99@63 1844 >
joachim99@63 1845 &underFDL; &underGPL; </chapter>
joachim99@63 1846
joachim99@63 1847 <appendix id="installation">
joachim99@63 1848 <title
joachim99@63 1849 >Installazione</title>
joachim99@63 1850
joachim99@63 1851 <sect1 id="getting-kdiff3">
joachim99@63 1852 <title
joachim99@63 1853 >Come procurarsi &kdiff3;</title>
joachim99@63 1854
joachim99@63 1855 <para
joachim99@63 1856 >È possibile scaricare la versione più recente di KDiff3 da <ulink url="http://kdiff3.sourceforge.net"
joachim99@63 1857 >http://kdiff3.sourceforge.net</ulink
joachim99@63 1858 >. </para
joachim99@63 1859 ><para
joachim99@63 1860 >KDiff3 è disponibile anche per altre piattaforme. Per maggiori dettagli consultare la homepage. </para>
joachim99@63 1861
joachim99@63 1862
joachim99@63 1863 </sect1>
joachim99@63 1864
joachim99@63 1865 <sect1 id="requirements">
joachim99@63 1866 <title
joachim99@63 1867 >Requisiti</title>
joachim99@63 1868
joachim99@63 1869 <para
joachim99@63 1870 >Per utilizzare al meglio tutte le funzionalità di &kdiff3; è necessario una versione di &kde; superiore alla 3.1. È raccomandato l'utilizzo degli strumenti di verifica dei file (diff-tool) scaricabili dal sito <ulink url="http://www.gnu.org/software/diffutils/diffutils.html"
joachim99@63 1871 >GNU-diff-utils</ulink
joachim99@63 1872 >. </para
joachim99@63 1873 ><para
joachim99@63 1874 >Per informazioni riguardanti KDiff3 su altre piattaforme sprovviste di KDE si rimanda a <ulink url="http://kdiff3.sourceforge.net"
joachim99@63 1875 >homepage</ulink
joachim99@63 1876 >. </para
joachim99@63 1877 ><para
joachim99@63 1878 >La lista dei cambiamenti la puoi trovare sul sito <ulink url="http://kdiff3.sourceforge.net/ChangeLog"
joachim99@63 1879 >http://kdiff3.sourceforge.net/ChangeLog</ulink
joachim99@63 1880 > oppure nel file "ChangeLog" del pacchetto dei sorgenti. </para>
joachim99@63 1881 </sect1>
joachim99@63 1882
joachim99@63 1883 <sect1 id="compilation">
joachim99@63 1884 <title
joachim99@63 1885 >Compilazione ed installazione</title>
joachim99@63 1886
joachim99@63 1887 <para
joachim99@63 1888 >Al fine di compilare ed installare &kdiff3; sul tuo sistema con KDE, posizionati sulla directory base della distribuzione &kdiff3; e digita:</para>
joachim99@63 1889
joachim99@63 1890 <screen
joachim99@63 1891 ><prompt
joachim99@63 1892 >%</prompt
joachim99@63 1893 > <userinput
joachim99@63 1894 ><command
joachim99@63 1895 >./configure --prefix=<replaceable
joachim99@63 1896 >kde-dir</replaceable
joachim99@63 1897 ></command
joachim99@63 1898 ></userinput>
joachim99@63 1899 <prompt
joachim99@63 1900 >%</prompt
joachim99@63 1901 > <userinput
joachim99@63 1902 ><command
joachim99@63 1903 >make</command
joachim99@63 1904 ></userinput>
joachim99@63 1905 <prompt
joachim99@63 1906 >%</prompt
joachim99@63 1907 > <userinput
joachim99@63 1908 ><command
joachim99@63 1909 >make</command
joachim99@63 1910 > install</userinput
joachim99@63 1911 >
joachim99@63 1912 </screen>
joachim99@63 1913 <para
joachim99@63 1914 ><replaceable
joachim99@63 1915 >kde-dir</replaceable
joachim99@63 1916 > specifica la directory contenente KDE nel tuo sistema. Se non sei sicuro, leggi il file README per maggiori dettagli. </para>
joachim99@63 1917 <para
joachim99@63 1918 >Dato che &kdiff3; utilizza <command
joachim99@63 1919 >autoconf</command
joachim99@63 1920 > e <command
joachim99@63 1921 >automake</command
joachim99@63 1922 > non dovresti avere problemi nel compilarlo. Se invece pensi di aver trovato un problema sei pregato di segnalarlo alla &kde; mailing list.</para>
joachim99@63 1923
joachim99@63 1924 </sect1>
joachim99@63 1925
joachim99@63 1926 </appendix>
joachim99@63 1927
joachim99@63 1928 &documentation.index;
joachim99@63 1929 </book>
joachim99@63 1930
joachim99@63 1931 <!--
joachim99@63 1932 Local Variables:
joachim99@63 1933 mode: sgml
joachim99@63 1934 sgml-minimize-attributes:nil
joachim99@63 1935 sgml-general-insert-case:lower
joachim99@63 1936 sgml-indent-step:0
joachim99@63 1937 sgml-indent-data:nil
joachim99@63 1938 End:
joachim99@63 1939
joachim99@63 1940 vim:tabstop=2:shiftwidth=2:expandtab
joachim99@63 1941 -->